CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] principatodi Capua e si eratrasferita ad Amalfi nel sec. XI, imparentandosi anche con l'ultimo duca regnante, Marino. Il padre del C., Giovanni di ., 1195, 1228; A. Balducci, L'archivio diocesano diSalerno, I, Salerno 1959, p. 37 n. 115; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] papali, la rivolta dei baroni, tra cui i consanguinei principidiSalerno, contro gli Aragonesi, sostenuti invece dal duca di Milano Ludovico il Moro e dal fratello maggiore di Sanseverino, Giovan Francesco.
Tornato a servizio della Serenissima, fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] , aveva mantenuto l'alta sovranità, pur vedendo i propri possessi limitati alle terre che avevano costituito il Principato longobardo diSalerno. Ruggero e Boemondo (I) avevano lasciato come loro eredi due figli minorenni, Guglielmo e Boemondo (II ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] ms. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie diSalerno normande (ms. a. 1644), cc. 28v-29; C. De Lellis, pp. 88 ss., 235 s.; F. Scandone, I Comuni del Principato Ultra, pp. 200 ss.; Iregistri della Cancelleria angioina..., IV, pp. 110 s.; VIII, ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera diSalerno, per [...] conto degli Strozzi (una lettera del 1509, diretta a Donato di Giovanni Bonsi, nipote di Filippo, lo mostra impegnato a trattare col principediSalerno gioielli affidatigli da Lorenzo di Filippo). Il B. fu interessato anche al commercio dell'allume ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia diSalerno, poco dopo [...] corte napoletana e nel gennaio 1495 acquistò per 1700 ducati il feudo di Sacco nel Principato Citra, devoluto dopo la ribellione di Guglielmo Sanseverino conte di Capaccio. Poco più di un anno dopo, però, lo stesso feudo fu restituito a Sanseverino ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] conflitto fu aggravato dall'intervento di forze esterne: la fazione di L. chiese aiuto al principediSalerno Guaiferio, che sperava di rientrare in possesso di Capua, mentre Pandonolfo sollecitò l'intervento del principedi Benevento Gaideris e del ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] tra il 1761 ed il 1777. Tuttavia, una cronaca diSalerno relativa a quegli anni riferisce che il 1º marzo 20: L. Staibano, Raccolta di mem. stor. per Majori città del Principato citra, pp. 130, 610; ms. XX.D.22: Id., Famiglie di Majori, pp. 1-23; ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] onore se, subito dopo, fu nominato giustiziere diPrincipato e di Terra Beneventana (il suo predecessore Tomffiaso da Bibl. Angelica, ms. n. 277: G. B. Prignano, Historia delle famiglie diSalerno normande, II (1641), ff. 85, 86-86v; J. L. A. ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] risulta che si doveva trattare di un territorio posto nella zona nord-orientale del Principato). Nulla, invece, ci sua abilità oratoria in un grande discorso tenuto dinanzi al popolo diSalerno, con il quale convinse la città ad aderire alla rivolta ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...