HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] di cui ormai godeva l'H. gli procurò l'onore di essere ammesso, durante il principato del marchese Gerolamo Theodoli, il 25 ag. 1743 all'Accademia di a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, p. 171; C.S. Salerno, Il palazzetto dei padri di S. Marcello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] G. De Blasiis, Le case dei principi angioininella Piazza di Castelnuovo, in Arch. stor. perle prov. napol., XII (1887), pp. 303, 363, 367, 371; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I…, Salerno ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Il 20 aprile, poi, Carlo II, nell'assegnare ad ogni capitano una zona di residenza e di operazioni, destinò al D. il Principato - la regione tra Benevento e Salerno - dove si trovava il feudo della famiglia Del Balzo, Avellino. Come capitano generale ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] trattative con Urbano IV a nome di Manfredi. Soltanto i conti presentati da Angelo di Vito relativi alla sua attività di secreto diPrincipato, Terra di Lavoro e Abruzzo nell'anno 1265-66 attestano di nuovo l'esistenza di rapporti personali tra il C ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] corte, in familiarità con Filippo d’Angiò, nominato principedi Taranto nel 1294.
A saldare gli interessi della cura di S. Morelli, Roma 2005, pp. 217 s.; Le pergamene di San Gregorio Armeno, III, (1267-1306), a cura di C. Vetere, Salerno 2006 ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] alle fastose feste per il matrimonio tra il gran principedi Toscana Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans. L’ regole» di G. Mancini (Regole per comprare, collocare e conservare le pitture… [1617-21], a cura di A. Marucchi - L. Salerno, Roma ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. Terminati gli studi fu per qualche tempo, nel 1560, lettore di diritto canonico presso l'università di con la morte di Enrico di Concino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze. Mediceo del principato, 1881. ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] della Valle beneventana e del Principato Ultra e della Capitanata. Acquistò la città di Paternò dalla Regia Curia per Dispacci sforzeschi da Napoli, I: 1444 - 2 luglio 1458, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, pp. 16, 259, 263, 514, 522, 529, 543, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] molto più dell'altro, che i miei peccati non rn'avesser fatto degno di concluder cosa alcuna con loro" (lett. del C. a A. Bolognetti, dei protestanti; e allacciò segreti contatti con il principe valacco Pietro Cercel - figlio del voivoda Pietro I ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] da costruirsi o restituirsi perle province diPrincipato Ultra, Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto e Basilicatacontro stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 100; F. Villani, La Nuova Arpi..., Salerno 1876, p. 266;C. ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...