Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 220; M. Cancellieri, L'acropoli e i nuovi elementi di topografia urbana, in AA.VV., Segni I, Salerno 1992, pp. 67-88, in part. pp. 78 a ritenere facenti parte del t. degli antenati di un principe feudale. Le tre costruzioni, simili tra loro, hanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] presenza etrusca nella Campania meridionale. Atti delle giornate di studio (Salerno - Pontecagnano, 16-18 novembre 1990), Firenze dei Nabatei e le mire espansionistiche dei principi Asmonei di Giudea. Questo programma non dovette tuttavia riuscire ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] stagione di ricerche promosse daGabriele De Rosa e dai gruppi a lui collegati a Salerno, diPrincipato Citeriore (49,68%) e di Capitanata (50%). Tocca infine i livelli più alti nelle province di Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] medico" che Dio ha mandato "da Salerno" (vv. 11-12), sapiente, generoso e virtuoso, capace di "guadagnare [...] Dio e il mondo e il Principato sono prosperi (vv. 28-34); poiché il re è nobile e puro e contro di lui il "clero pieno di inganno" si ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] a Cosenza (1579, 1596), a Sorrento (1584), a Trani (1589), a Salerno, Amalfi e Santa Severina (1596), a Reggio Calabria (1602)23. Semmai, disegno del principe (nato sulla scia di quello austriaco), quello giansenista, e quello di più tradizionale ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] una dura sconfitta nella battaglia di Flarchheim del 27 genn. 1080, dopo di che i principi tedeschi si riavvicinarono a lui. soggiornò brevemente in Roma e poi seguì il duca normanno a Salerno. Alla fine del 1084 l’antipapa Clemente III rientrò in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59.
M. Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di 1995, pp. 175-86.
E. Di Filippo Balestrazzi et al., Concordia Sagittaria, in R. Salerno - G. Tasca - A. Vigoni ( ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e in Puglia, e un settimo per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes portuum venivano nominati da [Marclafaba, Markafaba] de Salerno" (v. Matteo Marclafaba), attivo in Messina e probabilmente a capo di un ufficio le cui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e ad ind.; L. Salerno, G. M. e le "cose di Siena", in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma 1956, pp. 9-17; G. Prunai, Lo Studio senese nel primo quarantennio del principato mediceo, in Bull. senese di storia patria, s. 3 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ministro L. de' Medici e al luogotenente di Sicilia, principedi Campofranco, il de Welz era a Parigi ( economia politica, 3ª ed., Milano 1892, ad Indicem; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia (1896), Padova 1960, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...