LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] e del suo sfruttamento, chiedendo l'abolizione del diritto di regalia all'Elba e nel resto dei territori dell'ex PrincipatodiPiombino; ma su questa proposta incontrò l'opposizione di Baldasseroni.
In seguito alla rivoluzione del 27 apr. 1859 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Portovenere che il B. aveva "conducto la maona della vena di questa nostra città" dal signore diPiombino : Libro di contratti antichi della nobile famiglia de' Buonvisi (secc. XV-XVI); Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] trattative con l'imperatore per l'acquisto diPiombino, 100.000 scudi d'oro (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del princ., ff. 398 Mediceo del principato, f. 4254, Avvisi da Anversa (prestito del duca Cosimo I, 1548); Carteggio universale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] , poiché il signore diPiombino era vincolato da un contratto con gli eredi di Edoardo Rosselmini fino all testimoniano un gran numero di lettere conservate nell'Archivio di Stato di Firenze, nel fondo Mediceo avanti il Principato (filze X, XIV, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Paese, riconosciuto come principato autonomo nel 1913 al di 50 milioni al locale ospedale. Diverse le strade ‘via Tellini’ o ‘via Generale Tellini’ che gli furono intitolate, presumibilmente negli anni Venti e Trenta (ancora oggi a Livorno, Piombino ...
Leggi Tutto