MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] . Nei mesi successivi furono celebrate le nozze tra la terzogenita della M., Costanza, e il principediPiombino, Niccolò Ludovisi, mentre Camillo, unica speranza di discendenza per i Pamphili, fu nominato cardinal nipote il 18 nov. 1644. Anche i ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] la collaborazione di Siena alla conquista diPiombino da parte del Valentino, suscitando l’allarme di Firenze che, di affidarsi a collaboratori particolarmente validi come Antonio da Venafro, ma anche dissimulatore, «tiranno» e «principedi Siena ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , erede del principatodi Venosa e titolare di uno dei più ingenti patrimoni della penisola (il contratto è del 24 apr. 1622). Dopo la morte di Isabella, nel 1629, Niccolò sposò Polisena Mendoza (morta nel 1643), principessa diPiombino e dell'isola ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Portolongone, sull'isola d'Elba). I Francesi lasciarono il L. nominalmente principediPiombino, tentando di allontanarlo dalla fazione spagnola di Roma e di consolidare il miglioramento dei rapporti con il papa dopo che, nelle stesse settimane, si ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principedi Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Legion d'onore.
Maturavano intanto, con l'avvento di Napoleone al trono, più alti destini. Nel marzo del 1805, quando Elisa venne nominata duchessa diPiombino, al B. fu concesso il titolo diprincipe; tre mesi dopo fu proprio lui che i Lucchesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] nel palazzo del granduca Cosimo et del suo figliuolo principedi Firenze e Siena… per la… presenza della altezza lett.… di U. Aldrovandi…,Torino 1873; L. Cappelletti, Storia… diPiombino…, Livorno 1897, pp. 245-260 passim; O. Mattirolo, Le lett. di U. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Padova, Milano, Fermo, Finale Ligure, Firenze, Piombino) e sulle destinazioni delle donne Pio (collocate Emanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo diprincipedi San Gregorio nel 1655 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] della burocrazia fiorentina. Sotto il principatodi Cosimo I il C. fu "quello che più di ogni altro giunse a possedere ultimi anni di vita, vi è quello di avere procurato "che il Signore diPiombino non si facesse franzese" (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] medico curante del signore diPiombino Jacopo Appiani nel 1545: si tratta infatti di un altro personaggio senese (1554) e conti di raccolte delle sue tenute di Corzano e Corzanello; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff.1857-1863, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di recarsi come ambasciatore presso Rinaldo Orsini, signore diPiombino, per offrirgli l'aiuto della Repubblica contro le pretese di Alfonso V d'Aragona, re di 16 febbr. 1432), 170r; Mediceo avanti il principato, III, 403 (lettera a Niccolò Valori, ...
Leggi Tutto