MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dispose presidi di fanteria in vista di una loro aperta ribellione). Tuttavia, quando il principedi Rossano, il lavoro del suo agente, Gaspare dell’Aquila, incaricato di rastrellare milizie in Piemonte, si recò poi a Brescia (marzo) per esercitare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] nel marzo del 1277 suo figlio e luogotenente Carlo, principedi Salerno, inviò due giudici della Curia ad Avellino per giudicare di Poitiers, mentre un altro figlio nato da questo stesso matrimonio, di nome Ugo, siniscalco angioino in Piemonte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] s.). A novembre accompagnò il re in Piemonte, dove fu avvistato dagli emissari di Cosimo I, attenti a seguirne ovunque le , sec. XVI); Lettere diprincipi le quali si scrivono o da principi o a principi o ragionano diprincipi, III, Venetia 1577, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] B. ne ereditò, insieme col titolo di "principe" di Pavia, anche l'ambiziosa politica e la volontà di sempre più ampia autonomia. Fu così occulta detegere": togliendo pretesto dalle usurpazioni compiute in Piemonte tra il 1355 ed il 1356 dal marchese ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] autore del De Monarchia, l'altro in chiave repubblicana come autore del Principe, dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e delle Istorie, tutte intessute di "umana prudenza". Nel 1782, pur alla vigilia della soppressione dell'Inquisizione nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di duca di Nemours.
Il 10 febbr. 1515 il M. sposò a Torino Filiberta, nel corso di una fastosa cerimonia. Dopo un breve soggiorno in Piemonte Jaeckel, I «tordi» e il «Principe nuovo». Note sulle dediche del «Principe» di Machiavelli a G. e a Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Doria, poi segretario di Giacomo Saluzzo. Con quest'ultimo fece un viaggio di sei mesi attraversando Piemonte, Lombardia e Veneto essere adottate "per l'uso degl'Instituti di Pubblica Instruzione del Suo Principato" (lettera da Pisa, 1° genn. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] ; Mülheim, una fortificazione che infastidiva il principato ecclesiastico di Colonia, fu rasa al suolo. Insomma, Piemonte contro i francesi – ricorse contro di lui alla corte di Spagna. Qui Spinola era ormai apertamente avversato dal conte duca di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Manfredo gettò in questi anni le basi per la formazione di un principato. In particolare, fu il rapporto con Federico I Barbarossa trattato con il vescovo di Torino Giacomo di Carisio, rappresentante dell’imperatore in Piemonte. L’atto aveva uno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Piemonte. Nel settembre 1555 era al campo imperiale di Pontestura, ma di lì a poco si ammalò nuovamente e decise di alto y muy poderoso príncipe don Phelippe, Madrid 2001, pp. 78 s.; M. Missaglia, Vita di Giangiacomo M. marchese di Marignano (1605), ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...