Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria diPiemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] 1832; Saraceno, Regesto dei principidi Casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, XX (1881); F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Pinerolo 1892; id., Documenti inediti sulla storia del Piemonte, ecc., in Miscell. di storia ital. serie 3 ...
Leggi Tutto
. Una delle più antiche, se non la più antica, delle famiglie nobili napoletane. Suddivisasi in innumerevoli rami attraverso i secoli, è difficile porre nessi genealogici sicuri fra le diverse diramazioni, [...] Trecento; i C. di Torchiarolo, che risalgono ad Ambrogio, primo principedi Torchiarolo (1726); e soprattutto i C. di Melfi, illustrati da Giovanni (1480-1559), famoso generale, finito maresciallo di Francia e governatore del Piemonte, e da Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte di Savoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo possesso del principatodi Morea. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] I ricetti. Difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte medievale, Torino 1978; J.M. Martin, L'''incastellamento'': vista con le postazioni vicine. Anche nel principatodi Antiochia una complessa rete di c. (per es. Burtzi, Ṣaḥyūn ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Casartelli Novelli, 1978). I lapicidi del Piemonte meridionale e della Liguria di Ponente non riproposero infatti il motivo i contatti con la Langobardia Minor (ducato e principatodi Benevento), dal momento che, per alcune manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] cui dote avrebbe dovuto essere costituita dal Regno di Napoli, dal principatodi Salerno, dall'Onore di Monte Sant'Angelo e dalle Contee di Provenza e Piemonte, vale a dire tutti i domini degli Angioini di Napoli. Sebbene G., che era stata informata ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ; le ultime due denominazioni sono state concesse, nel 2013, alla Thailandia e al Principatodi Andorra (IGP Carn d’Andorra).
Le politiche di valorizzazione dei prodotti: regioni e AGEA Tornando a parlare dell’Italia, il mancato incremento ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Principatodi Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regno di Napoli solo la capitale e la Terra di . La lettura negata delle opere di Giannone nel Piemonte sabaudo (1748-1848), «Rivista ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il 28 ott. 1922, il D. continuò per quasi tutti gli anni Venti a sperare nella monarchia, in ispecie nel principediPiemonte, in funzione antifascista (o avrebbe, la monarchia, segnato altrimenti la propria condanna; pp. 311 ss., del 1928).
Come il ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] territorio, e il 'volo' che, saldamente radicato in Piemonte e Liguria, puntava all'aspetto agonistico. La sede a quadrette, mentre per le coppie c'era la Coppa Principatodi Monaco. Attualmente si giocano campionati iridati ed europei individuali, ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...