VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , a coltivarne i principîdi vita, d'una vita ritirata e tranquilla, nei dolci ozî del golfo di Napoli (infatti il nella letter. inglese nei secoli XVII e XVIII, in Annali Magistero del Piemonte, IV (1930); H. R. Fairclough, The influence of V. upon ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] nei suoi confini, ma anche talvolta, almeno in principio, di estensione non bene definita, in cui, fuori dei confini avvenne in Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, mentre il Piemonte era diviso in comuni; ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] 1750, sul regolamento della nobiltà e cittadinanza, alla pari del possesso di feudi nobili, dell'ammissione agli ordini nobili e delle concessioni di nobiltà fatte dal principe. In Piemonte chi nasceva da padre e avo senatori, non doveva dare altra ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di crisi: alla morte di Gian Galeazzo e di Filippo Maria Visconti in Lombardia, alla scomparsa di Amedeo VIII in Piemonte, alle nuove invasioni e dominazioni in Italia iniziate con la discesa di Carlo VIII (1494), apparve evidente come il principato ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] la valle laterale di Angrogna - dalla parte del Piemonte). Se questo gruppo derivi la sua origine dai Valdesi di Lione o dai gruppi lombardi è questione controversa e di difficile soluzione.
Questi nuclei valdesi furono da principio ben accolti dai ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] vero e proprio, vi è però nei principi riformatori il proposito di studiare i paesi più progrediti per uniformarsi ad società e dell'economia del regno di Napoli nel sec. XVIII, ivi 1934; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore Rodolfo II, maritato a Isabella di Challant, erede di molti beni in Piemonte Si creò attorno al vescovo principe una fosca nomea, che ebbe modo di sbizzarrirsi anche in fantastiche leggende. ...
Leggi Tutto
LANZA
Giuseppe LA MANTIA
Filippo POTTINO
. Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] i rami ancora fiorenti della grande famiglia, oltre quello primogenito dei principidi Trabia, sono quelli dei duchi di Brolo, dei duchi Lanza di Trabia, dei principi Lanza di Scalea Deliella, dei conti Lanza Mazzarino-Assara, dei marchesi d'Aieta ...
Leggi Tutto
PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] P., che, persona gradita al Senato, poteva dare all'assassinio, come i congiurati desideravano, il netto carattere di restaurazione del principato illuminato e senatorio. P. fece appunto tutto il possibile per confermare questa impressione, tanto da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipidi antica autorità come il regno di 296.
180. P. Merlin-C. Rosso-G. Syscox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, pp. 330-331.
181. K. M. Setton, Venice, Austria and ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...