STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] i tipi di Antonio Blado l’editio princeps del Principedi Machiavelli con dedica a Strozzi ‘principe imaginativo’. Consapevole militari in Piemonte del figlio Piero.
Il 6 gennaio 1537 avvenne l’inatteso omicidio di Alessandro per mano di Lorenzino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Frascati (Roma) residente in Piemonte. Figlia di un ufficiale di aviazione e moglie di un maestro didi un regnante tra gli atleti. Alberto di Monaco, considerato dagli europei l'erede alla guida del Principato e dagli americani il figlio di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] il principio della libertà piena del pensiero". Vicino alle posizioni liberal-progressiste e costituzionali, collaborò nello stesso periodo a Il Nazionale di S. Spaventa con articoli di sostegno all'ipotesi di un'alleanza con il Piemonte in ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] principato vescovile, che costituì, sino ai primi anni del Duecento, il più serio ostacolo alla penetrazione sabauda in Piemonte de Savoie (de la fin du Xe au début du XIIIe siècle), tesi di dottorato, Nice 1999, pp. 398-404; A. Barbero, Conte e ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] la morte del padre, fu educato dalla madre secondo i principidi un cattolicesimo ascetico e rigoroso. Ciò, insieme con la passim; M. Di Macco, Scheda 36, in Diana trionfatrice, Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. di Macco - G. ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] di Paolo III. Grazie alla sua conoscenza di realtà francesi venne inviato nell’agosto in Piemonte per dissuadere Enrico II da un ennesimo progetto antispagnolo. Di al principato, Torino 1970, pp. 165 e segg.); R. Cantagalli, La guerra di Siena, ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] ‘Stato di passo’ sabaudo, esteso su entrambi i versanti alpini: la formazione di questo principato territoriale di Torino, I, Dalla preistoria al Comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 439 s., 566-571; A. Barbero, Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
Trento
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
– Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo.
Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere [...] di contesa, finché nel 952 entrò a far parte del regno di Germania. Nel 1236 l'amministrazione di T. e del principato vescovile di considerato da D. (VE I XV 8), come quelli di Alessandria e Torino in Piemonte (v.), a sé stante: in quanto, per la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] 1294 a recuperare Pinerolo, Torino e il territorio circostante. Sposò (1301) Isabella di Villehardouin, erede del principato d'Acaia. Recatosi allora in Grecia, ma fallito ogni tentativo di imporre il suo governo, dopo tre anni tornò a Pinerolo. Non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industriale italiana, mentre la Lombardia raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo d'Adese e Po di Gino Piva; e poesie come Cronaca mesta; Arlecchino finto principe, certe battute di Ghé qua Marzo, ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...