MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la monarchia e per una eventuale fusione della Lombardia col Piemonte, da essi considerato come uno degli stati meno liberali d alla condizione di una provincia dell'impero. Tale è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principedi Kaunitz, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] rituale e diritto) (p. 606), 7. Teodicea;atomismo e negazione del principiodi causalità nella teologia speculativa (p. 607); 8. Angeli, diavolo, ginn , ecc. Acqui e Asti in Piemonte, e alcune terre del vescovado di Coira in Svizzera, ebbero a subire ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dal principedi Württemberg, passarono in Corsica. La pace di Corte Piemonte discesero verso la Liguria per incontrarsi e fondersi con i modi nizzardi del Brea (pale di Luri, di S. Giovanni di Calvi, di S. Maria, dell'Oratorio della Concezione di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di civiltà del mondo moderno.
Al principiodi questo secolo, dopo il trionfo del positivismo e del conseguente principio Lipsia-Milano 1845; G. M. Bertini, Dell'istr. pub. in Piemonte, Torino 1857; G. Nisio, Della istruzione pubblica e privata in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Inghilterra e Francia, a cui si unisce il Piemonte. Si combatte in Crimea: nella Regione Balcanica, marzo 1914 aveva visto salire sul suo trono il principedi Wied, rappresentava un pomo di discordia fra l'Italia, ridestata dal nazionalismo, e l ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dei vini, benché questi siano di modesta fama; ma negli ultimi anni è stata superata dal Piemonte. 834.162 ha., più in oltre gli 800, aceri, ontani, faggi - costituivano al principio del secolo un'area di 2520 kmq. e questa s'è mantenuta intatta, sì ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di Milano.
Quello del Piemonte, residente a Torino, ebbe origine invece più tardi da un ampliamento di quello formato nel 1512 dal duca di alto funzionario giudiziario nominato con decreto reale al principiodi ogni legislatura, e nel secondo caso da ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] sorella Giulia contro il corrispettivo d'una rendita vitalizia, e in Piemonte, salvo brevi visite, non dimorò più. Firenze, Roma, commedia vuole affermare che matrimonî siffatti, invece di segnare il principiodi una vera unione fra gli sposi, sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] dell'unificazione del regno.
In Piemonte con la legge 7 ottobre 1848 il territorio di terraferma fu ripartito in 11 divisioni legale: i progetti relativi furono abbandonati. Soltanto un principiodi attuazione della regione si è avuto non già con le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] della Toscana, della Sicilia, ed è in lavorazione quello del Piemonte. L'IGM, oltre alle carte a copertura nazionale, produce centinaia di cartine, prevalentemente tematiche, per le sue varie enciclopedie; Paravia, Lattes, SEI, Principato, Vallardi ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...