SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principedi Savoia Acaia, e dalla [...] della linea dei Savoia Racconigi, estintasi nel XVII secolo.
Fonti e Bibl.: P.L. Datta, Storia dei principidi Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 305-336; C. Nigra, Un documento in dialetto ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] nipote Onorato, tenne la signoria del Principatodi Monaco dal 1532 al 1561. Alla morte di Stefano Grimaldi, il M. ne ambiente della corte romana, tanto più che Pio V rimase in discreto stato di salute per un anno e mezzo. Ma quanto più il papa si ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principedi Taranto e Raimondo [...] a Genova Roberto, insieme con la regina e col principedi Taranto. Poco dopo partì da Brindisi, per la . Nuovi studi storico-giuridici, Bari 1929, p. 102; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 72, 75, 80, 128, 143, 161, 166, 228 ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di Amedeo VI conte di Savoia, per finanziare una spedizione militare in Piemonte. In seguito il G. compare sempre al servizio di del principatodi Aimone e all'inizio di quello di Amedeo VI, dal 1330 al 1353. Ma il dinamismo della politica di Amedeo ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] a Torino, il 29 luglio 1623, a succedere al conte Coardo di Rivalba nell'incarico di presidente generale delle Finanze di qua dei monti, del contado di Nizza e del principatodi Oneglia. Fuori dai rancori faziosi della nobiltà savoiarda e dalle ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] allearsi con gli Spagnoli contro Carlo Emanuele I.
Il territorio soggetto al principedi Masserano era in una posizione molto importante per l'esercito per penetrare nell'interno del Piemonte. Di fronte a questa minaccia i Savoia deliberarono subito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] quello francese, che aveva occupato la Savoia e il Piemonte. Dopo la tregua di Nizza (giugno 1538) il C., che aveva anche , dietro la concessione da parte di Filippo II a Giovanni Carafa del principatodi Rossano; durante questa trattativa egli ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] In quest'ultima categoria rientrano i suoi scritti più significativi: I conti di Ventimiglia, il priorato di S. Michele ed il Principatodi Seborga: memoria documentata, in Miscellanea di storia italiana, XXIII(1884), pp. 1-150; Documents inédits sur ...
Leggi Tutto
regioni alternative
regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] i territori di intere regioni (Marca Adriatica con Marche, Abruzzo e Molise; Limonte con Liguria e Piemonte), riecheggiando respinto il referendum sulla creazione di una neoregione "dei Due Principati" o "del Principatodi Salerno" proposto dall’on. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per la causa dei principati uniti che proprio nel 1859 l'Austria fosse sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così (10 ottobre 1914) e gli succedeva Ferdinando I, principedi Hohenzollern e nipote di Carlo. Dopo alterne vicende (per cui v. XVIII, ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...