COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Francesco II Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino . 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principatodi Carpi, a cura di P. G. Baroni, XIII, Bologna 1962, pp. 46, 48, 57 ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] 42 anni; gli fu assegnato insieme il governo del feudo pontificio di Tigliole in Piemonte, e l’incarico di terminare in ultima istanza le cause nel principatodi Masserano, anch’esso feudo della S. Sede (Piergentili, 2014, ad ind.). Il 13 maggio 1671 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] nell'assegnare ad ogni capitano una zona di residenza e di operazioni, destinò al D. il Principato - la regione tra Benevento e Salerno di Carlo I e li eresse in contea diPiemonte per il figlio Raimondo Berengario, ma alla morte improvvisa di quest ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] incaricato per un triennio dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico del principatodi Monaco. Quindi venne inviato a Roma superiore della provincia torinese della Compagnia di Gesù, comprendente Piemonte, Liguria, Sardegna e Corsica. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principatodi Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] una cesoia.
Il 1° dic. 1857 fu rilasciato in Inghilterra il brevetto 1655 per un nuovo tipo di motore («Apparatus for obtaining motive power»; il 30 dic. 1857 fu brevettato in Piemonte con il n. 579, il 9 genn. 1858 in Francia con il n. 35009 e il 10 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Enrico IV a sollevare la questione, esprimendo la propria preoccupazione per l'orientamento politico del principediPiemonte e del principedi Carignano Tomaso (che in Francia venivano considerati "tutti spagnoli"). Si trattava d'uno dei primi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] vicende militari nelle quali era impegnato il sovrano sabaudo. Il Piemonte si trovava infatti coinvolto nella guerra dei Nove anni: all’ feudo pontificio di Tigliole (in veste di governatore) e sul principatodi Masserano (in veste di uditore). Le ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] ), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCV (1997), 1, pp. 228-230.
P.L. Datta, Storia dei principidi Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 121-211; F. Gabotto, L’età del Conte verde ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] unità religiosa di una popolazione: a livello mondiale (il cattolicesimo), nell’ambito di uno Stato nazionale, di un principato, di una città in Francia e anche in Piemonte. Ma in Paesi con pluralità di confessioni religiose, c’era sempre ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] produzione una predilezione per i temi di genere, allora di particolare fortuna in Piemonte; successivamente il M. si indirizzò ultimi anni numerosi soggiorni a villa Mirbelle (Beausoleil, nel Principatodi Monaco) e a Bordighera, dove il M. realizzò ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...