RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Montemurlo, Cosimo de’ Medici destinò Ricasoli ambasciatore in Piemonte ad Alfonso del Vasto affinché ottenesse il ritiro con successo, come accadde quando Cosimo cercò di subentrare nel Principatodi Piombino agli Appiano. Tuttavia, nel fallimento ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] che gli avevano dato fede di seguirlo in Piemonte; tutto era pronto, quando le manovre di Luc'Antonio Giunta gli sottrassero gli 371 ss.; G. Bampi, Della stampa e degli stampatori dei Principatodi Trento sino al 1565, in Arch. Trentino, II(1883), p ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] patrimonio e assunto i titoli di conte di Chiaromonte, Tricarico, Altomonte, Corigliano e duca di San Marco, questi territori dei Sangineto entreranno a fare parte di uno dei feudi più potenti del regno, il principatodi Bisignano.
La memoria dei ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] coordinare l’integrazione del ducato nell’ordinamento del Piemonte, ma la sua azione si interruppe allorché, la restituzione al Principatodi Monaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] ; V. Barale, Il Principatodi Masserano e il Marchesato di Crevacuore, Biella 1966, p. 405; C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Varallo 1968, pp. 126 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, II, Dal secolo XVII ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] (allora nel principatodi Hohenzollern-Sigmaringen, oggi nel Baden-Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat, figlia di Pierre, fratello di Gioacchino. Dalla ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] a cura di G. Silvestro, Novara 1961). L'opera, che prende le mosse dalla partenza del F. dal principatodi Galabat e si 1981, Torino 1981, pp. 89-103; F. Pozzo, Piemonte e piemontesi nell'opera di E. Salgari. Le avventure vissute a Torino, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Lanze e l’arcivescovo di Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, coadiuvato dai vescovi di Vigevano (Giuseppe Maria Scarampi) e di Fossano (Giuseppe Filippo Porporato). A rappresentare lo sposo fu il principediPiemonte (il futuro Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] figlio del celebre Cassiano, presidente del Senato diPiemonte, che più tardi fu nominato uditore delle al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio di Stato di Firenze: si cfr. in particolare Mediceo del Principato, ff. 306, c. 241; 674. c. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] città nella quale si trovava nel 1554.
Tendenzialmente ostile al principatodi Cosimo I, lasciò l’Italia e, nel 1564, si e proporre al re di Francia di vendergli il marchesato di Saluzzo, un’area strategica del Piemonte che era passata alla ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...