VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Protocolli ducali, Serie rossa, reg. 264). Nel 1607 il duca fece ripetere nel duomo di Torino la cerimonia del giuramento di fedeltà al principediPiemonte da parte della città e dei rappresentanti delle comunità degli Stati sabaudi, come aveva già ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] -155; B. Sangiorgio, Cronica, Torino 1780, pp. 195, 208-224, 236-312; [P.L. Datta], Storia dei principidi Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, pp. 267, 275-278; V. De Conti, Notizie storiche della ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e matematico G. Torrini e con l'abate E. Tesauro, con il quale avrebbe diviso le responsabilità di elemosiniere e viceprecettore del principediPiemonte Vittorio Amedeo. L'11 maggio 1673, infatti, Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] espansione austriaca nell’Europa sudorientale consentisse al Piemontedi allargare i confini verso il Lombardo-Veneto Principatodi Valacchia soggetto all’Impero ottomano. Non ottenne però grandi risultati e, di ritorno in Italia, incaricò Manzini di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] della celebre pastorella Corilla Olimpica, 1775; Adunanza … per l’acclamazione dell’AA.RR. di Carlo Emanuele principediPiemonte e Maria Clotilde principessa di Francia, 1775; In lode delle belle arti, 1777; Rime degli Aborigeni riferite all ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] nazionale universitaria, Ris. Mus. 1.10) è dedicata a Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principediPiemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza senza data ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] tu essere utile piuttosto che comandare».
Il principatodi Antiochia era allora conteso tra Boemondo di Tripoli, che lo controllava di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti legittimi; il progetto (agosto 1210 ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] conferenziere e animatore di gruppi di preghiera.
Dal 1934 iniziarono una serie di trasferimenti che dal Piemonte lo portarono a lungo apostolato televisivo ricevette diversi riconoscimenti: il Principatodi Monaco nel 1958 gli assegnò il premio per ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Principatodi Salerno) il L. fu confermato nel titolo di conte di Squillace. Un mese dopo, nel timore di il sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principedi
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principedi Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] suo zio Giuseppe del Bosco Sandoval, principedi Cattolica. Il C., scrivendo dell’incontro 23; F. Cordova, I Siciliani in Piemonte nel sec. XVIII, Palermo 1864, pp. 18 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 26- ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...