(fr. Menton) Cittadina della Francia meridionale (28.800 ab. ca.), nel dipartimento Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra, presso il confine italiano. Centro balneare e rinomata stazione climatica invernale.
Di [...] fu per qualche tempo rifugio dei pirati saraceni; nel 1346 passò dai Vento di Genova ai Grimaldi, signori diMonaco. Nel principato monegasco ebbe particolare posizione giuridica, determinata dalle aspirazioni politico-territoriali dei Savoia che ne ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] dell'ex principatodi Cieszyn (in tedesco Teschen, in cèco Těśín) che era da anni, ad onta dei trattati, un insopprimibile pomo di discordia tra i due paesi slavi. Ma, deludendo le aspettative del governo polacco, la conferenza diMonaco, tenuta il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] centinaia di cartine, prevalentemente tematiche, per le sue varie enciclopedie; Paravia, Lattes, SEI, Principato, Vallardi Grosser Historischer Weltatlas (1970) del Bayerischer Schulbuch Verlag diMonaco, l'Atlas zur Weltgeschichte (1964-66) in due ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] l’insurrezione parigina di quell’anno (la journée des barricades) ed ebbe gran peso nel persuadere il monaco J. Clément ad principatodi Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] di Kiev; occupata da uno dei figli di Vladimiro I, la Volinia costituì poi uno dei principati dominati dai Rurikidi. Nel 1200 il principe Romano riunì i principatidi Volinia e di in Polen, in Deutschland und Polen, Monaco e Berlino 1933, pp. 64-80. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] con altre città (Amburgo, Francoforte sul Meno, Monacodi Baviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) che si la loro importanza si accrebbe quando divennero residenza dei principi elettori di Brandeburgo (1486). La Riforma religiosa vi fu introdotta ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] è esercitato dal Consiglio di governo, presieduto dal ministro di Stato (scelto dal principe in una rosa di tre nomi proposta dal Governo francese). Non esistono partiti politici.
Capo di Stato: Alberto II diMonaco
Ministro di Stato: Jean-Paul ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] in giardini; al di fuori di questa crebbero poi i sobborghi. Il principe vescovo, dapprima residente nel , ivi 1912; F. Mader, Die Kunstdenkmäler der Stadt Würzburg, Monaco 1915; L. Bruhns, Würzburger Bildhauer der Renaissance und des werdenden ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Brennero, elettrificata (Verona-Innsbruck- Monaco) e quella di Dobbiaco (Merano-Vienna); alle comunicazioni con Cante d'Adese e Po di Gino Piva; e poesie come Cronaca mesta; Arlecchino finto principe, certe battute di Ghé qua Marzo, permettono d ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...