ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] accettabile - Iddio che tiene in mano il cuore dei principi, forse per fini che a noi tuttavia sono occulti, togliendoli l'udienza di congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta di Genova, ma la nave fece naufragio presso Monaco, "o ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] poi in altre località della costa (Nizza, Monaco, Marsiglia). Ma anche altri pericoli minacciavano la ; Ibid., Mediceo avanti il principato, filza 137, c. 989 (1415 invece di 1405), filza 139 c. 93; Arch. di Stato di Genova, Materie politiche, 2729, ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] trovavano molte opere di autori latini. Il Bracciolini attribuiva questa scoperta ad un anonimo monacodi Hersfeld col quale A. Fabroni (cfr., in tal senso, ArchivioMediceo avanti il Principato, a cura di F. Morandini-A. d'Addario, Roma 1951-1963, ad ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] gli aprì le porte, con la promessa di ottenere il titolo diprincipedi Taranto. Fuggito via mare, L. II p. 309; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini(, Monaco-Paris 1939, ad ind.; é.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 601 s., 605 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] fatali al principato romano" e responsabile di aver stimolato la pubblicazione di libri di "eretici" tedeschi contro di esso. apparve una edizione degli Annali muratoriani, curati da G. Catalani, Monaco (ma Roma) 1762, già apparsi a Roma nel 1752-54 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] lavoro di insegnante utriusque iuris, dopo averlo abbandonato dal 1502. Nel 1518 dal monaco camaldolese Pietro 69, 74, 167, 206 s., 496; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Firenze 1970, pp. 112, 150, 153, 167; A. F. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] quello della cosiddetta cappella palatina del principedi Benevento, Arechi II; parallelo forse 139; V. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LIII ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , e si pensò di affidare l'abbazia al F., che nell'occasione si fece monaco benedettino della Congregazione silvestrina F. a Lorenzo de' Medici si trova all'Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato, filza VII, n. 405. A. Zeno, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] di Giovanni di Cosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovanni de' Medici del 4 dic. 1462: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello stesso Simone, datata ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, canonico di Asti, come Uberto di Vezza, canonico di Savona, e come Manfredo Mannaria de Ponte, monaco del monastero di S. Quirico di Spigno nella diocesi di Savona.
Durante gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...