NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] L’Archivio Mediceo avanti il Principato e la cultura umanistica, in I Medici in rete. Atti del convegno… 2000, a cura di I. Cotta - F. prima e dopo Petrarca. In ricordo di D’Arco Silvio Avalle..., a cura di F. Lo Monaco et al., Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] un primo anno (1901-02) di perfezionamento in Germania, a Monaco, entrando in contatto con E. Wölfflin di forti energie individuali che a far data dal II sec. a.C. accelerano la storia della Repubblica romana (fino al suo esaurirsi nel principato ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ed attentato contro la sicurezza interna dello stato nonché di altri misfatti pronunciate innanzi la Gran Corte Criminale del Principato Citeriore dal Procuratore Generale del Re, Angelo Gabriele, Salerno 1852; A. Alfieri D’Evandro, Della ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] soprattutto, il viaggio in Germania (Berlino, Dresda, Halle, Monaco, Francoforte) dell'aprile-maggio 1845, nel corso del quale e Riva (1861, t. VI), intervallati dagli Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540 (1860, t. V).
...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] il quale l'arcivescovo di Salerno Grimoaldo concesse a Iannacio, futuro castaldo del Principato, la chiesa dei Ss natura di quei codici, ma non si può escludere che contenessero anche trattati di medicina, praticata forse dallo stesso monaco greco ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , alla fine degli anni Quaranta, la carriera di funzionario del principedi Sanseverino come uditore ed in tale veste compose un auctore, Venetiis 1575; poi, ibid. 1587, con note di F. Monaco del Vasto); Additiones a R. Maranta, Speculum aureum..., ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] ); il 10 raggiunse Monaco per parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era di ritorno nella sua sede è nell'Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filze 665, 2888-2896. Una lettera ed alcuni estratti di altre missive da ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] 450 n. 1092; Il Chronicon di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la A. Sanfelice di Monteforte, Ricerche storico-critiche-genealogiche (dal 758 al 1194) su i Longobardi dei Principatidi Benevento, Capua ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] 1568 era a Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco con ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] ‘padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. 364 lorenese) e Monaco (alla corte elettorale bavarese) e raggiunse Vienna il 31 ottobre; fatta gioco di opposte fazioni ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...