• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [187]
Storia [134]
Religioni [63]
Arti visive [60]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Musica [16]

monaco

Enciclopedia on line

Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ARGENTO – RAME

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] formarsi e sollevarsi della polvere, e delle nuove deformazioni in forma di buche anziché in forma di ormaie. Fu anzi la storica "Lega contro la polvere", costituitasi nel principato di Monaco intorno al 1901, che contribuì a stimolare i primi studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nel continente europeo le differenze sono considerevoli; infatti, pur scartando i casi estremi (Groenlandia 0,03 ab./km2 e Principato di Monaco 16.667 ab./km2) o t. con caratteristiche particolari (Islanda 0,2; Malta 1139; ecc.), le densità comunque ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] circa un terzo della Francia, sebbene al nord abbia perduto terreno, sopraffatto dalle parlate francesi. Si parla ancora nel principato di Monaco, eccettuati i vecchi quartieri della città, e in un piccolo angolo dell'Italia e della Spagna. In tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] fine "l'esplorazione con metodi ed intendimenti naturalistici di caverne e di giacimenti del Quaternario" (l'analogo Institut de Paléontologie humaine con sede nel Principato di Monaco si dedicò soprattutto alle ricerche sulle civiltà del Paleolitico ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] sono quelle sorte fra piccoli territorî e paesi importanti (es.: fra S. Marino e Italia, dal 1862; fra Principato di Monaco e Francia, dal 1865) o fra paesi aventi notevoli interessi politici comuni (es.: lo Zollverein tedesco che sorse ufficialmente ... Leggi Tutto

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] dell'Inghilterra, in Francia, nel Principato di Monaco e nell'Africa, è contemporanea quindi alle industrie amigdaliane di Chelles e Saint-Acheul. Il Clactoniano superiore viene riferito di fatto dal Breuil al principio del Mindel-Riss. Le schegge ... Leggi Tutto

PROTETTORATO internazionale e coloniale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTETTORATO internazionale e coloniale Arrigo Cavaglieri La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] del trattato del 17 luglio 1918, si potrebbe piuttosto parlare di un protettorato della Francia sul principato di Monaco. In forza del trattato di Versailles del 28 giugno 1919, la città di Danzica, che prima apparteneva alla Germania, è stata eretta ... Leggi Tutto

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di Rosario Russo Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] , che fece riedificare e decorare sontuosamente. Una parte importante ebbe nella diplomazia, partecipando alle trattative col principato di Monaco e al miglioramento dei rapporti con l'Inghilterra. Nel 1552 comandò un esercito contro Carlo V; a ... Leggi Tutto

MONTANELLI, Indro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157) Riccardo Sabbatini Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] , del quale è a tutt'oggi direttore. Ultimamente ha anche assunto la responsabilità dei radiogiornali di RadioMontecarlo, l'emittente radio-televisiva del principato di Monaco che trasmette i suoi programmi in lingua italiana. Dal 1960 fino al 1976 M ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – PRINCIPATO DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – CIVILTÀ CATTOLICA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali