• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [187]
Storia [134]
Religioni [63]
Arti visive [60]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Musica [16]

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497) P. Moreno Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] principato (dunque prima della sistemazione della Domus Tiberiana), risulta indicativo della originalità di pp. 181-182, figg. 5-6; R. Lullies, M. Hirmer, Griechische Plastik, Monaco 1979, pp. 118-119, n. 232; W. Fuchs, Scultura greca, Milano 1982 ( ... Leggi Tutto

BUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSTO V. Scrinari Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] decennale del suo principato nel 108 d. C., che segna l'affermarsi di questa nuova tipologia alcune tra le manifestazioni più caratteristiche. Bibl.: G. Lippold, Porträtsstatuen, Monaco 1912; G. Mancini, Le statue loricate imperiali, in Bull. Com., ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] C., cioè uno dei successi più importanti del principato. Una statua di bronzo, ripescata nel 1979 nell'Egeo, mostrava A di A. a Ravenna e la Gemma Augustea a Vienna). Talvolta i ritratti di A. portano la corona di foglie di quercia (esemplari a Monaco ... Leggi Tutto

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO ** Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] . Appreso che Pandolfo aveva assalito i possedimenti cassinesi, egli promise al principe di Salerno di divenire, in cambio della libertà, il tutore sicuro dei monaci di S. Benedetto e il suo fedele vassallo. Guaimario, certo anche per l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO – PRINCIPE DI CAPUA – CONTE DI AVERSA

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] l'uso della datazione in stile pisano), ma la posticipa di due giorni, aggiungendo che L. morì all'età di settantacinque anni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, CLV, cc. 10-11; Pisa, Biblioteca universitaria, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Fabrizio Maria Rosa Pardi Malanima Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] suo seguito avrebbero proseguito alla volta di Firenze. Nello stesso anno si recò a Monaco e Salisburgo per porgere le condoglianze in Lorena per complimentarsi del matrimonio di Nicolle col principe di Vaudemont. In questi stessi anni diveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Adamo Guido De Blasi (Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] passione Filii. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 26, c. 219rv; L. Per la ricostruzione della vita e dell’opera letteraria di Adamo di Montaldo, monaco agostiniano e umanista nella Roma del XV secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI TORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Adamo (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Opizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Opizzino Denise Bezzina (Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] a ottenere il titolo di marchese del Monferrato; inoltre, chiese Corvara e Monaco per un suo Petti Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – SERRAVALLE SCRIVIA – TEODORO PALEOLOGO

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 225, c. Cinquecento è attestata anche dalla descrizione ammirata del monaco Agostino Del Riccio nella sua Istoria delle pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] di investirlo, dopo la morte della regina Sancia, della baronia di Torremaggiore e lo nominò, il 22 ag. 1345, giustiziere di Principato Citeriore. La posizione di de Naples,comtesse de Provence (1343-1382), Monaco-Paris 1932, ad Indicem;Id., Boccace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali