LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] gli aprì le porte, con la promessa di ottenere il titolo diprincipedi Taranto. Fuggito via mare, L. II p. 309; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini(, Monaco-Paris 1939, ad ind.; é.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 601 s., 605 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] ricamato dalle suore di S. Monaca, dovette cedere le sue gioie a Virginia e dichiararla erede di tutti i propri era scoperta indemoniata la figlia Laura, sposa del principedi Mirandola Alessandro Pico – e di nuovo nel 1607. Per tale motivo, Virginia ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principedi Piemonte 100 corone da Rodolfo II, e il 26 ottobre da Monaco lamentò per lettera all’arciduca Ferdinando la sua «malla fortuna» ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] fatali al principato romano" e responsabile di aver stimolato la pubblicazione di libri di "eretici" tedeschi contro di esso. apparve una edizione degli Annali muratoriani, curati da G. Catalani, Monaco (ma Roma) 1762, già apparsi a Roma nel 1752-54 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] lavoro di insegnante utriusque iuris, dopo averlo abbandonato dal 1502. Nel 1518 dal monaco camaldolese Pietro 69, 74, 167, 206 s., 496; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Firenze 1970, pp. 112, 150, 153, 167; A. F. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] di supremazia con cui Enrico VIII si dichiarò capo della Chiesa inglese. Era in gioco l’unità della Chiesa e questa volta l’attacco non veniva da un monacodi Iacopo Sadoleto. Questa, che fu la prima importante opera polemica contro il Principedi M ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] ; Giovan Gualberto, figlio naturale (nato nel 1455), monaco camaldolese in S. Felice in Piazza; e infine Mss., 352, cc. 158v, 159r; 354, c. 422r; Mediceo avanti il principato, a cura di A. D’Addario - F. Morandini, Roma 1951-1963, ad indices; L. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] quello della cosiddetta cappella palatina del principedi Benevento, Arechi II; parallelo forse 139; V. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LIII ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] di basarsi sul manoscritto, probabilmente autografo, della prima biografia matildina, quella del monaco Donizone.
La vita di , 66, pp. 393-396; Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, n. 3515; Mediceo del principato, ff. 481, cc. 366-368; 483 ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , e si pensò di affidare l'abbazia al F., che nell'occasione si fece monaco benedettino della Congregazione silvestrina F. a Lorenzo de' Medici si trova all'Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato, filza VII, n. 405. A. Zeno, in ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...