Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] , pp. 27-62; L. Bertacchi, Il foro romano di Aquileia, in AquilNost, LX, 1989, cc. 33-112; in Aquileia, in Römische Gräberstrassen, Monaco 1987, pp. 234-249; L glittica aquileiese tra tarda repubblica e principato augusteo, in Aquileia repubblicana e ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , del 23 ottobre 1543 (Archivio di Stato di Firenze, ASF, Mediceo del Principato, MdP, 1170, c. 336; nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, p. 260; A.M. Monaco, Schede nn. VI.8-VI.9, pp. 310-313; L. Morini, Schede nn. VI.4-VI.5, pp. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , se la Venere Celeste del quadro di Tiziano finiva per incarnare in immagine "il principio della bellezza eterna e universale, ma dà il segno di un forte cambiamento di gusto. Quadri come L'odalisca bionda di F. Boucher (Monaco, Alte Pinakothek) ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] III lo inviò a Monaco, affinché convincesse l’Elettore di Baviera Massimiliano I a di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principedi Condé, consigliò alla corte imperiale di ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] Ostrogorskij (1902-1976) in tedesco e pubblicata a Monacodi Baviera nel 194028. Ostrogorskij è un russo bianco other hand his admirable description of the change from the Principate to absolute Monarchy, and the system of Diocletian and Constantine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e Rjazan´. La volontà di riunire le terre russe in uno Stato unitario, perseguita dal principedi Kiev Vladimir Svjatoslaviã (980- proselitistiche da parte dimonaci greci siano documentate in Russia già dall’860 e la religione di Bisanzio avesse ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] archeol. storia e letter., XVI (1889), pp. 390-394; Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, a cura di G. Saige, Monaco 1890, II, pp. 332, 363, 398, 455, 603, 605, 607, 787; L. Staffetti, La congiura del ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] regina, Andrea era, tuttavia, solo un principe consorte, secondo il volere di Roberto. Sancia si appoggiò ai Durazzo, che ad indicem.
É.-G. Léonard, La jeunesse de Jeanne Ire, I-II, Monaco-Paris 1932, ad ind.; R.G. Musto, Queen Sancia of Naples ( ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Laurenziana, Ashburnh. 644) e a Monacodi Baviera (Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 160), 78, p. 315-318; Ibid., Dieci di balia, Deliberazioni, 20, cc. 87v, 189r; Ibid., Grascia, 195, c. 226; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VII, n. 438; XX, nn ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , analoga e corrispondente document. è conservata anche nell'Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato: M. Del Piazzo, Gli ambasc. toscani, del Principato (1537-1737), in Not. degli Archivi di Stato, XII (1952), 1, pp. 78, 85; i Cors ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...