• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [187]
Storia [134]
Religioni [63]
Arti visive [60]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Musica [16]

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] lo Stato negli individui, dei principii evangelici sulla origine di tutti gli uomini dal solo Padre di trent’anni dalla conclusione del concilio – nel denso discorso autobiografico pronunciato a Pordenone nel 1994. Quell’era appare, all’anziano monaco ... Leggi Tutto

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] 10, 4, Casa del Menandro / 50-55 d.C. Pompei, VI 15, 7.8, Casa del Principe di Napoli / 50-60 d.C. Pompei, V 2 i, Casa delle Nozze d'Argento / poco prima del .: problemi archeologici e sismologici, Boscoreale 1993, Monaco 1994, pp. 175-181; H. Eristov ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi di Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di nominò invece i quattro figli: Anna, monaca nel convento domenicano di S. Vincenzo (insieme con Ippolita Gonzaga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] i titoli onorifici dell'imperatore nell'arco di B. si concludono con quello di fortissimo principi. Bibl.: P. Veyne, Une hypothèse C. M. Petolescu, in LIMC, III, 1986, p. 310, n. 2, s.v. Dacia-, E. Simon, Die Götter der Römer, Monaco 1990. (E. Simon) ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] al mondo dei Saci e dei Parti, era quella di principi locali della linea di Sapadbize insediatisi nella B. occidentale. Nella prima metà 307-318; V. M. Masson, Das Land der tausend Städte, Monaco 1982; I. V. Pjankov, Baktrija ν antičnoj tradicij («La ... Leggi Tutto

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] a S. Apollonio di Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunità di monaci, si pensa storia lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato lucchese, I, Lucca 1813, p. 148; J. Ficker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] hanno iniziato a produrseli in proprio. Palden Gyatso, un monaco tibetano detenuto per oltre trent'anni dall'esercito cinese, (argumenta). All'epoca del principato, inizialmente soprattutto per i più gravi reati di carattere politico, l'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di un accordo, reciprocamente vantaggioso, tra il pontefice e i Normanni. A tale linea di condotta, ispirata a principi di l'inizio del X secolo, ivi, pp. 385-400; F. Lo Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] 1910; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principato dell'età del ferro in Italia, in BPI Peroni, I coltelli nell'Italia continentale (PBF, VII, 2), Monaco 1976; M. A. Fugazzola Delpino, Problematica protovillanoviana, in Origini, ... Leggi Tutto

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , nel presentare il rapporto che s’instaura tra Teodosio e il monaco Giovanni di Licopoli: Egli dunque fece ritorno in Oriente e colà, come aveva fatto all’inizio del suo principato, con la massima cura e il massimo zelo espulse gli eretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali