NERLI, Filippo
Antonio Panella
Storico, nato a Firenze il 9 marzo 1485, morto ivi il 17 gennaio 1556. Formò la sua cultura, più che nella scuola, nei famosi convegni degli Orti Oricellari (cioè nei [...] di parentela era legato ai Medici, fu sospettato e vigilato durante il triennio didi Pisa, di Pistoia, di Cortona, di Volterra, di assassinio di Alessandro didi esaltare il principato sollecitazioni di Cosimo la falsa data di stampa di Augusta, 1728; ...
Leggi Tutto
PINGAUD, Albert
Diplomatico e storico francese, figlio dello storico Léonce P., nato a Ornans (Doubs) il 27 giugno 1869. Allievo dell'Ècole normale supérieure, agrégé di storia nel 1893, nel 1896 entrò [...] affari esteri. Da allora coprì cariche diplomatiche come console e console generale di Francia a Tunisi, Helsingfors, Norimberga, Düsseldorf, Firenze, Monacoprincipato; poi come ambasciatore e ministro plenipotenziario al Perù; infine come direttore ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di storia greca arcaica (Firenze 1947), principiato già dal 1935, e Dalla monarchia allo Stato repubblicano. Ricerche di storia Università di Firenze per la migliore tesi di laurea) una borsa di perfezionamento per l’estero, si trasferì a Monaco.
...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le più umili, dovesse cominciare l'ascesa di questo presente Impero, il principiodi un'opera tanto grande. L'Impero romano tutti gli elementi costitutivi della vita quotidiana dei monaci e le scelte di base che li avevano condotti in quel sito: ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contrastato amore, appunto, di Dianea, figlia del re di Cipro, per Diaspe, principedi Creta in tempi lontanissimi, "ziogo de manine" - per l'affacciarsi "a finestra pulitine" di "monache amorose", vestite "de sora via col scotto bianco", con "un ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] prendere atto subito che il Temanza è, in linea diprincipio, attendibile e che non può esser sottovalutato: nell'informatore del Loredano, v., da ultimo, Emilio Zanette, Suor Angela monaca del Seicento veneziano, Venezia-Roma 1960, pp. 258-269; Ivo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] τα μνημεία της, Atene 1967-1968; Α. Mallwitz, Olympia und seine Bauten, Monaco 1972, pp. 137 ss., 163 ss.; U. Sinn, Das Heiligtum der Artemis a ritenere facenti parte del t. degli antenati di un principe feudale. Le tre costruzioni, simili tra loro, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 'età di Augusto, quando anche a Roma l'a. onorario diviene uno dei monumenti ufficiali dell'ideologia del nascente principato, che Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988; E. Künzl, Der römische Triumph, Monaco 1988; F. S. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di monete recanti al verso la legenda spqr optimo principi, accompagnata dalla raffigurazione diMonacodi Baviera), provenienti da tre coppie di coni diverse: ciò parla a favore di una produzione piuttosto abbondante130; si tratta però pur sempre di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , il principato armeno di Cilicia cerca di rinforzare il suo potere nella regione mediterranea e di ottenere la 4519, f. 298r, Čašoc‛ del 1362, Eznka, scriba Sargis, copiato per il monaco Lazar.
106 Er. 7458, f. 225v, Čašoc‛ del 1365, Caffa, scriba ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...