PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] via del traffico alpino verso l'Austria (Klagenfurt), la Germania (Monaco) e la Iugoslavia (Maribor). A essa s'innesta a Dobbiaco Ampezzano. Con la fondazione del principato vescovile di Bressanone, la parte a occidente di Monguelfo ne fece parte, ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] circa 1600.
Carlo Benedetto, figlio di Lorenzo, nato a Firenze il 22 novembre 1851 e morto a Monacodi Baviera il 23 agosto 1905, nome del proprietario.
Ginori Conti. - Il principe Piero, attuale rappresentante di questo ramo, è nato a Firenze il 5 ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] principale agente sul continente al principio della guerra dei Cento anni, notevole anche perché la sua corte di Mons fu uno dei centri (sposa dell'imperatore Lodovico di Baviera) contribuirono a diffondere a Londra e a Monaco. Guglielmo fu anche il ...
Leggi Tutto
TRIBONIANO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Giurista ed erudito del sec. VI, nato a quel che pare in Pamfilia; ministro di Giustiniano e suo principale collaboratore nell'opera legislativa.
Poco sappiamo della [...] di Triboniano e dei suoi collaboratori è stato diretto a ritornare, sia pure per vie traverse, ai limpidi principî P. Krüger, Geschichte der Quellen des röm. Rechts, 2a ed., Monaco 1912, p. 335 segg.; H. Krüger, Die Herstellung der Digesten ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] rispecchiava nel nome di buoni rapporti che il padre aveva avuto con la corte sabauda. Nacque nel 1599 e studiò a Monaco, a Ingolstadt . Si creò attorno al vescovo principe una fosca nomea, che ebbe modo di sbizzarrirsi anche in fantastiche leggende.
...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] di Enrico il Leone; osteggiò gli arcivescovi di Colonia e di Magdeburgo, fondò Lippstadt e Lemgo. Divenuto monaco cisterciense linea l'ottenne nel 1807. In quell'anno i principidi Lippe-Detmold entrarono a far parte della Confederazione renana, ...
Leggi Tutto
LESA MAESTÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] a togliere all'accusato ogni garanzia di difesa.
Parte dai principi riformatori del sec. XVIII un movimento J. Kuhn, Betrachtungen über Majestät und Majestätsbeleidigungen der röm. Kaiserzeit, Monaco 1901; Th. Mommsen, Droit pénal romain (trad. J. ...
Leggi Tutto
PREGIUDIZIO (praeiudicium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fu in Roma, conformemente all'etimologia, qualcosa che precede un giudizio: secondo i casi, un processo specialmente organizzato per accertare un dato [...] causis istituito nei primordî del Principato, il processo di libertà diviene appunto il più importante droit romain, Parigi 1907; L. Wenger, Institutionem des römischen Zivilprozessrechts, Monaco 1925, pp. 133 seg., 160 seg.; O. Lenel, Dasd Edictum ...
Leggi Tutto
PROCULEIANI
Emilio Albertario
. Si chiamano con questo nome i seguaci di una scuola di giurisprudenza, che sarebbe stata, secondo Pomponio, fondata da Labeone, ma che s'intitolò dal nome di Proculo, [...] ispirarsi - come i sabiniani - nella costruzione diprincipî giuridici a un criterio strettamente materialistico, più p. 109 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen, ecc., 2ª ed., Monaco e Lipsia 1912, pp. 160-163; B. Kübler, Geschichte des röm. ...
Leggi Tutto
HUY (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] Huy era il centro di una contea, che l'imperatore Ottone III aggregò al principato vescovile di Liegi. Ai piedi Bruxelles I, 1923; J. Baum, in P. Clemen, Die Belgischen Kunstdenkmäler, Monaco 1923, I, p. 163 segg.; H. Demaret, La collégiale de Notre ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...