• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [187]
Storia [134]
Religioni [63]
Arti visive [60]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Musica [16]

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] coltivarne i principî di vita, d'una vita ritirata e tranquilla, nei dolci ozî del golfo di Napoli (infatti , Miltons Paradise lost in seinem Verhältnis zur Aeneide, Ilias und Odyssee, Monaco 1904; W. P. Mustard, Classical echoes in Tennyson, New York ... Leggi Tutto

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] pensiero, colpì alla radice l'idea imperiale, basata sul principio di autorità. Ma, proprio allora, in cui tutto il des Weltfriedens, Monaco 1909; A. Solmi, Il pensiero politico di Dante, Firenze 1922; F. Ercole, Il pensiero politico di Dante, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Gl'Indiani furono sottomessi tra il 1879 e il 1883, e dopo di allora s'iniziò un lento movimento d'immigrazione nella regione, e gli pp. 420-450; id., Les anciens Patagons, Monaco principato 1903; M. A. Vignati, Instrumental óseo aborigen procedente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] G. Busolt, Griechische Staatskunde, 3ª ed., Monaco 1920; B. Keil, Griechische Staatsaltertümer, nella 1ª principio dell'annualità delle magistrature, concedere spesso ai magistrati delle provincie di conservare l'imperium per un tempo determinato (di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] adesione dei Valdesi alla Riforma segnò il principio di un'odissea di persecuzioni che - salvo brevi interruzioni ; W. Preger, Beiträge zur Geschichte der Waldesier im Mittelalter, Monaco 1875; K. Müller, Die Waldenser und ihre einzelnen Gruppen bis ... Leggi Tutto

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] declino delle arti maggiori e grazie al favore concesso dal principato agli atteggiamenti popolari della poesia. Esso viene a sostituirsi di Orlando di Lasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] , ma, scovato, fu ucciso. G., ritiratosi al principio dell'assalto nel tempio di Minerva, fuggì poi sulla destra del Tevere, e, ripubblicato nella 2ª ed. del vol. Aus Altertum und Gegenwart, Monaco 1911, p. 118 segg. col titolo Tib. Gracchus als ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] dalla repubblica al principato. Le genti patrizie 56 segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, I, i, Monaco 1920, p. 248 segg.; ii, ivi 1926, p. II, p. 1504 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, II, Milano 1903, p. 28; G. De Sanctis ... Leggi Tutto

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] principî del ius civile. Altra modificazione che vale ad adattare la formula a una fattispecie diversa, è la trasposizione di il nome del loro autore sono le marcolfine scritte dal monaco Marcolfo a istruzione dei pueri che si fossero voluti dedicare ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] Atti del Congr. della Soc. per il progresso delle scienze, sessione di Napoli, 1910; R. Battaglia, La caverna di Pocala, in Memorie Lincei, XIII (1921); M. Boule e altri, Les grottes de Grimaldi, Monaco Principato 1906; G. De Lorenzo e G. D'Erasmo, L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 55
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali