DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] la fine di quell'anno all'abate di Vallombrosa, Rustico, ed al vescovo di Pistoia, Pietro (che era forse monaco vallombrosano), i pontificia, e in una carta emanata nel moi da Tancredi, principedi Galilea, D. viene detto inviato in Oriente da Dio per ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il cancelliere Kaunitz inviò una lettera al principedi Tauride Grigorj Potëmkin, governatore della Russia meridionale nel 1841 vi fondò una scuola di disegno. Viaggiò anche attraverso la Germania toccando Dresda, Monaco e Berlino. Morì a Varsavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] MEGACLE: Tutto l’arcano
ecco ti svelo. Il principedi Creta
langue per te d’amor. Pietà mi di Giovambattista Varesco (adattamento da Idomené di Antoine Danchet, Parigi, 1712; musica di Andrea Capra), rappresentato a Monaco nel 1781 con musiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] eruditi. Sotto la guida del monaco benedettino Benedetto Bacchini, cultore di storia ecclesiastica e medievale, ’arcivescovo-principedi Salisburgo, riprende il modulo stilistico dei Rudimenti di filosofia morale per il Principe ereditario impartiti ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Note in margine alla mostra ‘L’arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del ’600 e ’700’, in Paragone, n morta italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monacodi Baviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G.P. von ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] per procura, la sposa partì da Monaco alla fine di novembre; a Bologna le venne incontro il 21 s.; L. Puliti, Della vita del ser.mo F. de’ M., gran principedi Toscana e della origine del pianoforte: cenni storici, in Atti della Accademia del R. ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dal fuoco, ma rimase in possesso dei principidi Vladimir-Suzdal', che si occuparono anche della di Sergio e ricevette la sua istruzione come monaco pittore nei monasteri della Trinità e di S. Sergio a Zagorsk e di Andronico; nel 1405 fu allievo di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] Machiavelli nel libro Il Principe, uscito nel novembre. L’operetta di Ridolfi, monaco olivetano, studioso di letteratura tedesca e professore di diritto a Bologna dal 1804 (Carta, in Scritti sul Principedi Niccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e quindi alla successione di Carlo Gaudenzio. Come lo zio, si formò nel collegio dei gesuiti a Monaco e Ingolstadt, poi studiò ricoprire la carica di vescovo principedi Trento, che sembrava così essere diventata una sorta di appannaggio ereditario; ...
Leggi Tutto
Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco)
Enrico Pispisa
Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] di mantenere una certa qual autonomia, conquistata nel periodo di transizione, che comprometteva l'unità del principato , Jahrbücher des Deutschen Reichs unter König Albrecht I von Habsburg, Monaco 1931; G. Gentile, Il canto VI del Purgatorio, in ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...