• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [187]
Storia [134]
Religioni [63]
Arti visive [60]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Musica [16]

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] miti pretese. Con l'occupazione di Ancona (3 nommbre 1805) e con la creazione di principati napoleonici a Napoli, a Benevento 1933; J. Schmidlin, Papstegschichte der neuesten Zeit, Monaco 1933. Per il conclave di Venezia: Ch. van Duerm, Un peu plus de ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] Nella guerra di Appenzell, il principe abate trovò uniti contro di sé gli abitanti di S. Gallo e quelli di Appenzell nella lega lo "psalterium aureum", il salterio di Forchart, manoscritti irlandesi, un avorio del monaco Tuotilo del gec. X, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

FIEMME, VALLE DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] monete e altre documentazioni. Fiemme fece parte del principato vescovile di Trento sin da quando esso si costituì (1004). della valle, cfr. O. Stolz, Die Ausbreitung des Deutschtums in Südtirol, Monaco 1927, I, pp. 78 segg., 153; II, pp. 274-281. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ORAZIO GIOVANELLI – GIUSEPPE ALBERTI – BERNARDO CLESIO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIEMME, VALLE DI (1)
Mostra Tutti

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] ., Monaco 1919; id., P., Augusta 1925. Il trattato di Passavia. - Questo trattato pose fine alle ostilità fra Maurizio di Sassonia elettori e i principi dell'Impero avrebbero aiutato l'assalito. La convenzione diede modo a Carlo V di volgere le forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO, imperatore Eugenio Dupré Theseider Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] entro il collegio dei principi elettori; nel 1423 concesse il principato elettorale di Sassonia a Federico il von Bezold, König S. und die Reichskriege gegen die Hussiten, Monaco 1872-77; G. Beckmann, Der Kampf Kaiser Sigmunds gegen die werdende ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – STORIA DELLA GERMANIA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO, imperatore (2)
Mostra Tutti

ALFANO I, arcivescovo di Salerno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] la vita a quel principe (3 giugno 1052), quella catastrofe egli pianse come la rovina d'ogni decoro della stirpe langobarda. Venuto presto in fama di grande dottrina, dal monaco beneventano Desiderio (poi celebre abate di Montecassino e in ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO SALERNITANO – FEDERICO DI LORENA – ROBERTO GUISCARDO – ALFANO DI SALERNO – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO I, arcivescovo di Salerno (1)
Mostra Tutti

RODOLFO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] di morte senza eredi; il paese divenne poi un principato sotto il dominio di Stefano Bocskay (morto nel 1606) sostenuto dai Turchi, e generalmente causa di Bezold, R. II. u. die heilige Liga von 1570, Monaco 1865; F. Stieve, R. II., in Abhandlungen u. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II imperatore (2)
Mostra Tutti

CENTUMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando [...] actio. La creazione di questo tribunale rappresenta una deroga notevole al principio tradizionale romano del giudice 1888, I, p. 181; L. Wenger, Institutionen des röm. Zivilprozessrechts, Monaco 1925, p. 57; E. Jobbé Duval, Explication du n. 173 du ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ARISTOTELE – CARTAGINE – DECEMVIRI – C. FADDA

ARROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] il nome, si attenuano sotto il principato. L'istituto subì però una profonda di diritto romano, 2ª ed., Napoli 1927, p. 428 segg.; G. Castelli, Scritti giuridici, Milano 1923, pp. 165, 179, 189; Sohm, Mitteis e Wenger, Institutionen, 17ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – PONTEFICE MASSIMO – CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ANTONINO PIO

ADRIANI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] morte del Varchi, di scrivere l'Istoria de' suoi tempi, che in fondo viene ad essere la storia del suo principato. L'Istoria, alla corte di Cosimo de' Medici, Pisa 1905; E. Füter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco e Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO DE' MEDICI – ELOQUENZA – VIRGILIO – CARLO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali