GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di abdicare e di farsi monaco, ma non prima di incontrare l'imperatore Ottone II; la morte però lo prevenne. Sulla base di questa leggenda alcuni hanno posto il decesso di alla monarchia. Ducato di Napoli e Principatodi Salerno, Bari 1923, ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] , a cura di G. Waitz, ibid., ad ind.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il Principatodi Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] XLII (1923), pp. 117 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 6, 14- 271, 273; S. Gasparri, Il ducato e il principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principedi Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] munitissima rocca di S. Agata. Per reclamare la restituzione di quanto era stato loro sottratto, i monaci inviarono legati preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principatodi Salerno. Tornato sul trono, Pandolfo si associò il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] del principedi Benevento.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 143-150, 157, 164, 167-169; Chronicon Vulturnensedel monaco Giovanni, a cura di V ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di Sant'Agata, principedi Capua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principedi Benevento 981-1014; III principedi Capua 1008-14).
Nel 961, alla morte di pp. 189, 194; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] tenuto a Capua quasi prigioniero dal principe per quasi quattro anni sin dall’agosto 1032).
Ammalato, Sergio IV lasciò nel 1033-34 il potere al figlio Giovanni V (già associato nel 1016) e si monacò nel monastero di S. Salvatore in insula maris (che ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] sulla porta del teatro. Due anni dopo fu eletto principe degli olimpici, carica che in seguito rivestì forse continuativamente sino diMonaco.
Il 1º nov. 1662 il B. era di nuovo a Vicenza, di dove mantenne cordiali rapporti epistolari con Monaco ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] 'epoca. Si tratta, alle due estremità del futuro principatodi V., della fortezza di Turnu Severin (l'antica Drobeta) posta sul confine, e spirituale, quello del monachesimo introdotto dal monaco sud-danubiano Nicodemo, proveniente dal monte Athos e ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] presidiava l'isola di Failaka.
Bibl.: A. Grohmann, in Enc. Univ. Arte, I, 1958, cc. 498-99, s. v. Arabia; id., Arabien, Monaco 1963, pp. in particolare il principatodi Abu Dabi, è stata esplorata dalla Missione Danese, che nell'isola di Umin an-Nar ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...