DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] al principedi sposare la propria figlia Ginetta con Nicolò Doria, figlio di Gerolamo, ormai cardinale (in debito di 10 galee di Andrea, dal 10 al 16 maggio, con forzata sosta a Monaco. Nella stessa estate del '38, sempre agli ordini di Andrea, il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] di pace con il sovrano angioino e la cessione al Comune di Genova del castello diMonaco e della torre di Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003 ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 355 s.; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh 77; S. Gasparri, Il ducato e il principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] monaco nel cenobio genovese di S. Stefano nel 1240.
Il moderato interesse a un coinvolgimento dal punto di raccoglierne l’eredità e con il trasferimento del titolo del principatodi Acaia a Tommaso Paleologo il cognome degli Zaccaria perse ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] , moglie dell’elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo II, a Düsseldorf, e alla corte diMonaco.
Coinvolto in seguito anche nelle trattative matrimoniali del principe Gian Gastone, resta ancora da chiarire come mai il M. lasciasse Firenze per fare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] , nell'aprile dal 1660, del prete Elpidio Benedetti, per chiedere, da parte del principediMonaco, la restituzione, "in virtù della capitolazione della pace tra le due corone", del feudo di Campagna confiscato e ceduto al padre del C. - che il C. è ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Carafa, erede del principatodi Stigliano nel Regno di Napoli, nonché, per via materna, del Ducato di Sabbioneta. I di Tilly, che combatteva in Boemia contro i protestanti, si diresse a Monaco, dove gli fu sconsigliato di proseguire. Decise allora di ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , B. 1534, cc. 258r-259r; Ibid., Pupilliavanti il Principato, n. 41, cc.198v, 201v e 202r; n. 48, c. 210r; n. 146, c. 11 v; G. Mariti, Mem. istor. diMonaco de' Corbizzi fiorentino, patriarca di Gerusalemme, Firenze 1781, pp. 83-101; G. Gaye ...
Leggi Tutto
SICARDO, principedi Benevento
Vito Loré
SICARDO, principedi Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, pp. 291 s., 296; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh pp. 241 s., 254 s.; S. Gasparri, Il ducato e il principatodi Benevento, ibid., pp. 115 s., 121 s.; B.M. Kreutz, ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] Radelchi era stato costretto a farsi monaco e a rinchiudersi nell'abbazia di Monte Cassino per espiarvi il proprio note non fanno più cenno di lui per avvenimenti occorsi durante i principatidi Sicone, di Sicardo e di Radelchi I, in riferimento ai ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...