BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] que manquer à mes serments" dichiarava al principedi Turn und Taxis, che gli chiedeva di schierarsi contro Napoleone (A. Du Casse di Princeton), nell'Abt. Gebeimes Haus Archiv diMonacodi Baviera e, naturalmente, nell'Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di Francesco ad Ala, nel Principatodi Trento, nel 1664, per la costruzione dell'altare maggiore del santuario di acquerellati, presso il museo veronese di Castelvecchio; alla Graphische Sammlung diMonaco è conservato inoltre un interessante foglio ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] , conservate in sedi diverse: nell’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 7, 191 (a Giovanni de’ cc. 169v-172v); ancora tre lettere si trovano nella Staatsbibliothek diMonaco, Clm, 23593, cc. 101r-106v (una a frate Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] principatodi Augusto, durante il quale grande rilevanza assume il patronato esercitato da Mecenate sulla sua città di Maria in Gradi, Vie Albergotti, G. Monaco, S. Agostino, Piazza S. Francesco, ove di recente è stato effettuato uno scavo) e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] alla famiglia Drengot.
Il D., dopo la partenza dell'imperatore Corrado dal Mezzogiorno, "perseverò in lealtà" - afferma il monaco Amato -con il principedi Salerno, cooperando alla sottomissione dei signori longobardi ancora fedeli a Pandolfo ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] da giovane aveva visto lo splendore raggiunto dal principato longobardo sotto Guaimaro V, ora dovette assistere al di potergli dar ricetto proprio nella sua Salerno quando Roberto ve lo condusse nel luglio del 1084. Con cuore di fedele, dimonaco, di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Alferio su un sito inizialmente occupato dall'eremo di Liuzo, già monaco cassinese, era stato in breve abbracciato dai principidi Salerno. La Badia di Cava, che fu dotata da G. e dal padre di beni e privilegi di varia natura, divenne in pochi anni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] con maggiori prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principidi Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli. Monaco-Paris 1932-37, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d’Italie, Paris 1936, ad ind.; D. Marrocco, Re Carlo III di ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] identificazione con il monaco cassinese Radoaldo, abate del monastero di S. Benedetto di Salerno (Taviani Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principatodi Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 156, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] tu essere utile piuttosto che comandare».
Il principatodi Antiochia era allora conteso tra Boemondo di Tripoli, che lo controllava di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti legittimi; il progetto (agosto 1210 ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...