GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] generali, che a Milano e nella capitale austriaca beneficiavano di elevate protezioni. Fu incaricato invece dal principedi Liechtenstein di una missione diplomatica presso le corti diMonaco, di Stoccarda, del Palatinato e in Olanda. Visitò poi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] della nuova chiesa abbaziale - e neppure del monaco Leone, abate di Cava (Schwarz, pp. 103-106). Ma a 492, 500, 512, 514 s.; S. Leone, La data di associazione di G. II al Principatodi Salerno, in S. Leone - G. Vitolo, Minima Cavensia, Salerno ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] di G. Monaco (Firenze 1965); da ultimo, un Saggio di vocabolario del vernacolo elbano (Alessandria 2005) è apparso per cura di A il filtro costituito dalla lunga appartenenza dell’isola al Principatodi Piombino. Il M. criticò i grandi agenti storici ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Historia divina, de l’uno, e l’altro mondo di Iacopo Gardi (pure monaco della badia), il M. figura come editore e Sermartelli come in modo significativo dall’acuirsi della censura sotto il principatodi Ferdinando I, che del resto non faceva che ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] di Euphronios con efebo a cavallo, Monaco, Antikensammlungen). L'interesse per l'immagine equestre sugli octodrammi di del processo di «standardizzazione» visiva che si compie negli anni del principatodi Augusto. Il frammento di statua in bronzo ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] sull’isola di Patmos dal monaco bizantino Teodosio, fa rilevare chiaramente che M. era un pirata di umili origini di Megara, nell la notizia data da Ruggero di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del Principatodi Taranto, perché questo feudo, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 1337, vicario di Caterina di Valois nel principatodi Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 143, 168; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, I-II, Monaco-Paris 1932, ad ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] -257 [omelie e sermoni]; A. Mirra, I versi di G. monacodi Montecassino nel sec. XI, in Bull. dell'Istituto storico , La Longobardia meridionale (550-1077). Il Ducato di Benevento, il Principatodi Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, p. 222; L ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] robore", che, messosi alla testa di un movimento di resistenza armata con l'appoggio del duca di Napoli, venne impiccato; un cognato del principe, Maione, che venne costretto a farsi monaco; e lo stesso fratello minore di Sicardo, Siconolfo, il quale ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monacodi Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] diMonaco, ottenuta anche l’approvazione di Francia e Impero alle nozze.
Da più di cinquant’anni tra il Granducato di Pitti. La reggia rivelata, Firenze 2003, ad ind.; Il principato mediceo, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 2003, pp. 410, 463, ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...