Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Monaco, tratta preziosi a Rialto e dispone di legami commerciali estesi fino al patriarca di Aquileia e allo stesso imperatore, non è di certo l'unico mercante germanico in grande stile presente nella città lagunare, ove sempre più spesso i principi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] relative alla neoistituita Nunziatura diMonaco e alle conseguenti cosiddette "puntuazioni di Ems", un documento distruggere la religione cattolica, ma anche i principidi libertà e di eguaglianza che avevano guidato l'azione dei costituenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del Archivo de la casa de Alba, Madrid 1895, pp. 305, 308, 341, 349, 358, 373 s., 377; Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. CXIV, CXXVII, 301, 354, 367 s.; G. B. Carinci, Lettere ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] v nemže o ispravlenii krestnago znamenija i o sodomskom blude) di Filofej, monaco del Monastero Eleazarov di Pskov, vissuto nella prima metà del XVI secolo.
Rivolgendosi al gran principe Vasilij III Ivanovič (1479-1533), Filofej lo esorta a riempire ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di Pergamo (R. Horn, Stelende weibliche Gewandstatuen in der hellenistischen Plastik, Monaco 1931, p. 76) determinerebbe invece la rappresentazione di un altro tipo di struttura sociale creata sotto il principatodi Traiano, con il classicismo del ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1523, nella sua famosa lettera a Misjur’ Munechin, il monaco Filofej di Pskov vede in Mosca il condensarsi dell’Impero romano, con monarchia: in effetti, la trasformazione del Gran Principatodi Transilvania in regione del regno d’Ungheria significò ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] non vi è traccia diprincipato civile nella storia della Chiesa di distanza dalla conferenza diMonaco, con l’Europa già un passo oltre il baratro ma ancora illusa di poter contenere Hitler regalandogli la Cecoslovacchia. Di ritorno da Monaco ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ’ si manifesta anche nell’uso dell’immagine di Costantino. È interessante osservare la presenza di abbondanti riferimenti alla sua figura nel Panegirico del monaco Foma, scritto in onore del principedi Tver’, Boris Aleksandrovič (1425-1461): Inoka ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Sempre a S. Caritone, nel 968 un altro monaco copiò la Vita di s. Giovanni Crisostomo (Garitte, 1969b, p. 415 di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principatodi Antiochia e la contea di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] regione diMonacodi Baviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di affari generali e ai crediti nei confronti del comune, occorre ricordare i numerosi prestiti erogati a principi ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...