PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel secolo e mezzo compreso tra i principatidi Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande periodo 1978, pp. 75-91; A. Kempinsky, M. Avi Yonah, Syrien-Palästina, Monaco 1978; J.-P. Rey-Coquais, Syrie romaine, de Pompée à Dioclétien, in JRS ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] caso dell'umanista veneziano Andrea Contrario, che riceve in regalo dalla monacadi cui si era invaghito a Firenze, nel 1462, alcuni " il suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principedi Carpi, di cui Aldo era stato precettore: egli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ben presto per altro l'Odèion fu ricostruito dal principedi Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (63-51 a. C , Topographie von Athen, Handb. d. Altertumswissenschaft, III, 2, 11, Monaco 1931, (2a ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . Gamba Grimm, Die architektonische Terrakotten von Metapont (diss.), Monaco 1970; R. Martin, L'architecture de Tarente, in J. Strazzulla, Il principatodi Apollo. Mito e propaganda nelle lastre Campana dal tempio di Apollo Palatino, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Più viva testimonianza è data dalle lettere: di Pacomio e dei suoi successori, di Antonio, di Shenute e di Besa. La vita quotidiana dei monaci si ispirava a determinati principi. Per gli eremiti fu Antonio a formularne le indicazioni basilari ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della Madonna, ma vicino per concezione piuttosto alla tavola diMonaco se non alla successiva Madonna Benois: questi lavori non erano pertanto un banco di prova per il principiante, bensì l’esercitazione continua dei collaboratori del Verrocchio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del VI secolo comparve un primo insediamento dimonaci georgiani, probabilmente monofisiti, scacciati dalla Siria frontiera fra il principatodi Antiochia e l'entroterra musulmano, fino alla parte settentrionale della contea di Tripoli, fin qui ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e il marzo 1205, ebbe origine il principatodi Acaia o Morea, di cui lo Champlitte fu il primo titolare. Danduli Chronica per extensum descripta, p. 295; Chronica Albrici monachi Trium Fontium, a cura di Paul Scheffer, in M.G.H., Scriptores, XXIII, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder (trad. it. Torino 1989), Monaco 1987; AA.VV., Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988; M. J. Strazzulla, Il principatodi Apollo. Mito e propaganda nelle lastre Campana dal tempio ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quale religione di questo Stato, ci dà il diritto di farlo. Il principio della libertà di coscienza, accettato di Bilio, avvenuta nel gennaio 1884, entrambe le congregazioni fossero passate sotto la guida diMonaco La Valletta, che proprio di ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...