Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] .).
Caligola (v.) aveva cercato di rompere ogni equilibrio tra senato e principe, trasformando l'Impero in monarchia assoluta Kaisers Claudius, in Sitzungsberichte der bayerischen Akademie der Wissenschaften, Monaco 1929, fasc. 8.
Bibl.: H. Lehmann, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] dei signori di Croy. Per quanto uno di essi, Antonio, fosse il padrino di C., vi era fra loro e il principe, almeno dopo vita culturale del ducato, in genere, le belle pagine di J. Huyzinga, Herbst des Mittelalters, trad. ted., 2ª ed., Monaco 1928. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Enrico I di Biberstein il titolo diprincipe con la conferma di ampî diritti di sovranità. D di Baviera.
Bibl.: Jäck, Geschichte der Provinz Bamberg, 1006-1803, voll. 4, Bamberga 1809-10; I. Looshorn, Geschichte des Bistums Bamberg, voll. 6, Monaco ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] risorse finanziarie, il principio che il tributo è un umiliante segno di inferiorità non fu mai della Biblioteca di storia economica di V. Pareto, Milano 1903, p. 578 segg.); G. Busolt, Die griechischen Staats- und Rechtsaltertümer, Monaco 1892, ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] capo di Trebisonda. Sembra che essi tentassero più volte di fare della città e del territorio un principato indipendente. . k. bayerischen Akademie, III, p. 3; IV, parte 1a, Monaco 1843-44; T. E. Evangelides, ‛Ιστορία τῆς Ποντικῆς Τραπεζοῦντος ἀπὸ τῶν ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] 1873-83; P. Guillaume, Essai historique sur l'Abbaye de Cava, Cava dei Tirreni 1877; id., Vita di S. Alferio, Napoli 1878; id., Un monaco ed un principe nel sec. XI, Napoli 1879; id., La Congregaz. cluniancense in Italia, Napoli 1879; id., Le navi ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] in giardini; al di fuori di questa crebbero poi i sobborghi. Il principe vescovo, dapprima residente nel , ivi 1912; F. Mader, Die Kunstdenkmäler der Stadt Würzburg, Monaco 1915; L. Bruhns, Würzburger Bildhauer der Renaissance und des werdenden ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] miti pretese. Con l'occupazione di Ancona (3 nommbre 1805) e con la creazione diprincipati napoleonici a Napoli, a Benevento 1933; J. Schmidlin, Papstegschichte der neuesten Zeit, Monaco 1933. Per il conclave di Venezia: Ch. van Duerm, Un peu plus de ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] Nella guerra di Appenzell, il principe abate trovò uniti contro di sé gli abitanti di S. Gallo e quelli di Appenzell nella lega lo "psalterium aureum", il salterio di Forchart, manoscritti irlandesi, un avorio del monaco Tuotilo del gec. X, ecc. ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] monete e altre documentazioni. Fiemme fece parte del principato vescovile di Trento sin da quando esso si costituì (1004). della valle, cfr. O. Stolz, Die Ausbreitung des Deutschtums in Südtirol, Monaco 1927, I, pp. 78 segg., 153; II, pp. 274-281. ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...