ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 1988; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monacodi B. 1987. Sull'età arcaica: La grande Roma dei Tarquini 1990, con la mostra L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana). Furono invece abbastanza numerosi i restauri (tra i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di essi, con a capo Muṣṭafà Pascià di Rodi, mise a repentaglio le sorti del principato cavalleresco. Gran numero di Maltesi, d'altra parte, cadevano schiavi di corsari di Tripoli, di Mayr, Die Insel Malta im Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Pöhlmann, Geschichte der sozialen Frage in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; Duremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom abbia ceduto irrevocabilmente la sovranità e la libertà al principe, di contro Sidney, Milton, Locke e altri giudicano che ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] pubblicò solo libri liturgici; sul principio del sec. XIX iniziò la pubblicazione di opere educative e scolastiche. La Verlagsrecht, Stoccarda 1907; Ph. Allfeld, Das Verlagsrecht, 2ª ed., Monaco 1929; R. Voigtländer e Th. Fuchs, Ges. betreff. Urheb. ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Torino 1929; A. Rocco, Principiidi dir. comm., I, Torino 1928, par. 12; V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo, I, Milano 1897 anche presso i benedettini, specie nei conventi dimonache, senza che per questo si seguisse ufficialmente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , nelle sue cariche pubbliche, di una rigidità e austerità e onestà, diprincipî e di metodi, veramente rara, v' storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d. Geschichtswissenschaft, Monaco-Berlino 1919, pp. 190-95; U. Benassi, Rileggendo la ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] apre dal 1870 la bella piazza circolare intitolata a Guido Monaco, di cui la statua eretta nel 1881 occupa il mezzo. da fonti antiche. Tale pertinenza è prova dell'importanza di Arezzo sin dal principio dell'età storica. Sulla fine del sec. IV Arezzo ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Monaco 1927, specialmente p. 162 segg.
La data nel Medioevo e nell'età moderna.
Con l'inizio del Medioevo non si modifica ad un tratto il sistema romano di sostituì, con l'andar del tempo, l'anno diprincipato del sovrano locale. Con Adriano I nel 781 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] dà i primi segni nel Medioevo, alla corte dei principi vescovi. I canti (Mondsee-Liederbuch) in parte composti in parte raccolti nel 1390 dal monaco Ermanno di Salisburgo e dal parroco Reicher di Rastatt, che ne sono la più antica testimonianza ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi di Filippo V di Macedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma nuovi di popoli, si può, con l'invasione degli Ungari, considerare finito.
Bibl.: F. Dahn, Die Könige der Germanen, Monaco, ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...