L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nella sfera di azione o di un'altra città o di un principe, come avviene delle città alleate di Atene nel probabilità quindi i primi passi dell'urbanesimo medievale furono dovuti ai monaci ed ebbero forse uno stesso spunto comune alla Francia e all' ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] delle grandi memorie che conferiva alla città principedi Toscana codesto onore di costituire una tappa luminosa nel viaggio verso Gerini e dei Bicci, ove giungono anche influssi di Lorenzo Monaco, squisito rappresentante del gotico fiorito. Ma col ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] II preferiva vivere nell'Escuriale solo coi suoi monaci e i suoi morti. Più frequentata da nobili e da dame, ma liberamente frequentata, era la corte di Francia. Al principio del Seicento, invece, Filippo III di Spagna chiamò i nobili alla corte, che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e diritto) (p. 606), 7. Teodicea;atomismo e negazione del principiodi causalità nella teologia speculativa (p. 607); 8. Angeli, diavolo, . Sarre e F. R. Martin, Meisterwerke muhammed. Kunst, Monaco 1912; G. Migeon, Musée du Louvre: L'orient musulman, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , 2ª ed., I, Gotha 1893, p. 262 seg.; id., Griech. Staatskunde, Monaco 1920, pp. 115, 174, 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storia della o per volontà diprincipi, di signori, di ordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quindicimila Tedeschi, comandati dal principedi Württemberg, passarono in Corsica. La pace di Corte (11 maggio roi de Corse, Parigi e Monaco 1907; La Corse pendant la guerre de la succession d'Autriche, Parigi e Monaco 1912), insieme con L. Villat ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Gimnasiallehrer, XXXIX, Aarau 1910; H. Blümner, Das röm. Privatleben, Monaco 1911, p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l di civiltà del mondo moderno.
Al principiodi questo secolo, dopo il trionfo del positivismo e del conseguente principio ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] plasma in unità giuridica, in cui si sviluppano peculiari principîdi diritto: e ciò specialmente quando il luogo dove nasce rurali, in Riv. ital. di sociologia, 1911; H. Hatschek, Englische Verfassungsgeschichte, Monaco e Berlino 1913; G. Mengozzi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] il motivo fondamentale della realtà politica è il principiodi autorità, non inteso ipostaticamente, ma addirittura ritmo Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt, Monaco 1911; R. H. Murray, The political consequences of ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1259), nel quale diresse l'Opera del duomo fra Vernaccio, monacodi S. Galgano, ma già in una corrente plastica pisana, Italia, dopo il breve governo provvisorio e il luogotenentato del principedi Carignano.
Vita musicale e palio. - Nel Medioevo si ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...