VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] di Kiev; occupata da uno dei figli di Vladimiro I, la Volinia costituì poi uno dei principati dominati dai Rurikidi. Nel 1200 il principe Romano riunì i principatidi Volinia e di in Polen, in Deutschland und Polen, Monaco e Berlino 1933, pp. 64-80. ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] il principatodi Schwarzburg-Sondershausen si era piegato. Tenace fu invece la resistenza del duca di Köthen, Franz, Der Entscheidungskampf u. d. wirtsch. Führung Deutschlands, Monaco 1933; Vorgeschichte u. Begründung d. deut. Zollvereins 1815-1834. ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] frequentata anche da ricercatori stranieri, Wimereux e Banyuls-sur-Mer.
Anche il Museo oceanografico diMonaco (principato) possiede un laboratorio per ricerche di biologia marina. Parecchi ne posseggono i paesi scandinavi; tra i più importanti sono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principidiMonaco
Emilio Pandiani
I signori diMonaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] -1795). Nel 1793 la Convenzione nazionale di Francia decreta l'annessione diMonaco alla repubblica e i G. perdono il principato; ma nel 1814 Onorato IV rientra in possesso del principato, che il trattato di Vienna (1815) pone sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, György (Giorgio)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] e dei suoi partigiani. Alla dieta di Torda (1542), M. organizzò il principatodi Transilvania, di cui venne eletto luogotenente reale, mentre la dieta di Torda del 1544 e rivestì delle dignità di tesoriere e di supremo giudice: dignità che re ...
Leggi Tutto
STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia
Giuseppe Praga
Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] il paese dalla sovranità bizantina e dalla soggezione al principatodi Dioclea. Intesosi con Venezia, con l'Ungheria e e si ritirò sul Monte Athos nel monastero di Hilendar dove, col nome dimonaco Simeone, visse sino al 13 febbraio 1200. La ...
Leggi Tutto
TREBAZIO TESTA, Caio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] ebbe negli studî giuridici, soprattutto nei primordî del principatodi Augusto. Le sue opere erano relative al diritto segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des römischen Rechts, 2a ed., Monaco 1912, p. 72; A. Préchac, Quel fut le maître de ...
Leggi Tutto
UTZSCHNEIDER, Joseph von
Gino BURO
Industriale, nato a Rieden (Baviera) il 2 marzo 1763, morto a Monaco il 31 gennaio 1840. Studiò a Monaco e all'università di Ingolstadt. Dopo essere stato segretario [...] statale e fu amministratore delle saline nel principatodi Berchtesgaden, poi, nel 1799, referendario delle manifattura di stoffa e una fabbrica di birra. Nel 1818, entrata in vigore la nuova costituzione, fu eletto primo borgomastro diMonaco, ma ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] dialettica nel campo della teologia levarono la voce inascoltata pochi monaci, eredi dello spirito di Tertulliano e di S. Girolamo. Pier Damiani affermò persino che lo stesso principiodi contraddizione è soggetto, come le leggi naturali, alla libera ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e uccelli e legò il suo nome alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono il robusto pennelleggiare del periodo seguente. Con Kuo Hsi ha principio la scuola Sung, che preferì dipingere in bianco e nero. Sotto ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...