GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] ), pp. 113, 160; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d' Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principatodi Capua, ibid ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 10263-10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, ad ind.; A. Porro, P. V. editore di testi greci: la "Poetica" di Aristotele ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principedi Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principedi Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 313-315, 316-318; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Napoli 1988, pp. 242-246; S. Gasparri, Il ducato e il principatodi Benevento, ibid., pp. 116-119; B.M. Kreutz, Before the Normans ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principedi Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] il regno di Guaimario (I), nel definitivo distacco di Capua dalla tutela dei principidi Salerno.
Al momento della morte di G., Göttingen 1902, p. 62; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principedi Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] , mentre Pandolfo II fu principedi Salerno. Il dominio di Spoleto andò invece perduto e P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin 1935 [1961]; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, Roma 1925, II, pp. 62, 64, 67, 69, 71 ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] , a un'ambasceria straordinaria di Cosimo III alla corte diMonaco, in occasione del matrimonio di Malta, III(1939), n. 4, pp. 3-6; A. Valori,Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 43; M. Del Piazzo,Gli ambasciatori toscani del principato ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] di particolare devozione tra i Longobardi. Inoltre, egli favorì la ripresa del monastero di Montecassino sostenendo l’iniziativa in tal senso ivi condotta dal monaco S. Gasparri, Il ducato e il principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Maria Agata Pincelli
Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] le vicende del principatodi Giuliano ne costituiscono la parte più significativa.
La tradizione del testo di A. dipende quasi esclusivamente dal cosiddetto Fuldense, ora Vat. lat. 1873; dell’altro codice antico, il manoscritto di Hersfeld, rimangono ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] l’insurrezione parigina di quell’anno (la journée des barricades) ed ebbe gran peso nel persuadere il monaco J. Clément ad principatodi Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] di Puglia e Calabria, e facendo raggiungere al principatodi Salerno l'apogeo della sua potenza. A tanta forza politica s'aggiunse lo splendore culturale, dovuto alla crescente fama della scuola medica salernitana, all'attività del monaco Amato di ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...