SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] scritti i libri di Roma fino all'epoca - tra la tarda repubblica e l'inizio del principato - di cui i volumina vescovili e i monasteri; e per il chierico e per il monaco in grado di farlo, scrivere è un lavoro al quale bisogna attendere come a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] et Regio" e continuando a qualificarsi principedi Capua, gran conestabile del Regno, governatore ., 397, 505, 557, 592; M. Monaco, Lo Stato della Chiesa, I, Pescara 1971, passim; D. Cecchi, Compagnie di ventura nella Marca, in Studi maceratesi, IX ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del duca di Calabria, con Jofré Borja, con in dote il Principatodi Squillace e la Contea di a cura di A. Fuller, e XVII, 1, Alexander VI [...], pt. 2, 1495-1503, a cura di Ead., Dublin 1986-94; M. Monaco, The ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Bianca Capello, desiderosa di un riscatto nei confronti della duchessa di Mantova.
Il riscatto prese la forma di una prova di virilità cui doveva essere sottoposto il principedi Mantova alla presenza di alla Alte Pinakothek diMonaco ma in origine ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] 14 settembre, data di ricevimento di una lettera di Gentile Becchi (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXI, 431). ms. Lat. 807 della Staatsbibliothek diMonaco (uno zibaldone di scritti del Poliziano messi insieme dal Crinito ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , comtesse de Provence, I, Paris-Monaco 1932, pp. 11,25, 105 ss., 126 ss., 188; G. Antonucci, Il principato angioinod'Acaja, in Japigia, IV (1933), pp. 81 ss.; G. M. Monti, I grandi domini feudalidel Regno di Sicilia o soggetti aisuoi sovrani, in ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] de Boulogne, di negoziare la pace tra il doge di Genova, Simone Boccanegra, e i Grimaldi, irrequieti signori diMonaco. Nel 1348 di B. del P. (1329), ibid., pp. 373-412; P. Castignoli, Storia di Piacenza, III. Dalla signoria viscontea al principato ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Roma nel 780-81, non si occupò minimamente del principedi Benevento. La vasta manovra da cui era stato usum scholarum, Hannoverae 1911, pp. 13 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Gíovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , si predispose il suo matrimonio con Giovanna Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore diMonaco, e di Maria Landi dei principidi Val di Taro. Alle nozze, celebrate a Milano nell’ottobre del 1615 alla presenza del cardinale Federico Borromeo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principedi Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principatidi Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] ereditare i feudi del padre in Puglia, tranne il Principatodi Taranto. Da novembre 1338 sino a giugno 1341 I-III, Monaco-Paris 1932-37; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...