Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] J. M. Gitterann, Ezzelin III. von Romano, I, Stoccarda 1890; G. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; L. Cesarini Sforza, Ezelino da Romano e il principatodi Trento, in Arch. Trent., IX (1893); F. Schürmann, Die Politik Ezelins III ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monacodi Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] Russia, che lo proteggeva con calore, gli otteneva il principatodi Pontecorvo, ampliato con altre terre pontificie, che Eugenio tuttavia rifiutò. A Monaco, ove fissò la sua residenza, visse estraneo alla politica; si diede al culto delle belle arti ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] di Alessandro, quindi il fratello e successore di Ladislao, Radu e i figli di Radu, Dan (forma abbreviata di Daniele) e Mircea, che fu il vero organizzatore del principatodi col monaco Vlad e con l'altro ramo, proveniente da un figlio di Basarab il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e invenzioni.
Erede, in base ai principîdi ragione e di natura, della condanna pronunciata dal protestantesimo, , quand'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per narrare la rovina del suo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di un popolo pressoché nomade. Alle forme monarchiche, espressione di una volontà unita nella tutela d' interessi comuni, principiodi fasc. 1° e 2°; E. A. Stückelberg, Langob. Plastik, Monaco 1909 (2ª ed.); N. Aberg, Goten u. Langobarden in Italien, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] altre due prese in considerazione (la guerra tra principi cristiani e la minaccia turca). Tuttavia, la questione della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII e ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di alcuni feudi nel Regno di Napoli, come i Ducati di Amalfi e di Venosa, con la promessa di concedere a Giordano il Principatodi Salerno; il 6 marzo 1419, su ordine di Marco Iagaris e dal monaco Macario Makres per discutere di fronte al papa i ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] della vita religiosa presso il clero e i monaci, in particolare simonia e concubinato. A tal fine fu vietato ai chierici di ricevere chiese e beni ecclesiastici da laici, affermando per la prima volta un principio da cui non si sarebbe più potuto ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di Bologna dal monaco Graziano sotto il nome di theologia practica. Solo dopo che questo monaco ebbe compilato nel suo Decretum parte di quelli ispirati, hanno condotto all'inclusione di alcuni principîdi giustizia e di morale nei bills of rights e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] IL 15; Bibl. Nacional, 1152, 115 3 ff. 1-232), Monacodi Baviera (Bayerische Staatsbibl., 6641-6642), Parigi (Bibl. Nat., Lat. 4812), Reims (Bibl. Municipale, 827 [H 6331, mutilo in principio, copiato nel 1412), Roma (Bibl. Angelica, 583, 584), Siena ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...