• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [32]
Biografie [21]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [4]

IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] iniziato il suo regno, I. cercò subito di limitare l'indipendenza di alcuni principi (di Jaroslav, di Verejsk); ma solo verso la fine degli anni personali. Il figlio di I., Ivan il Giovane, e la moglie di lui Elena di Moldavia, sostenevano i " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] anche dopo la guerra del 1462. Nel 1474 il sultano, Maometto II, chiese decisamente al principe di Moldavia, Stefano il Grande, la cessione di Cetatea-Albă e di Chilia; al suo rifiuto dichiarò la guerra, ma Stefano resistette e mantenne le due città ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

DANUBIANI, PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] fu chiamata a compilare la Convenzione diplomatica per l'ordinamento dei Principati, che ebbero il titolo ufficiale di Principati uniti di Moldavia e Valacchia. Di comune però essi non avrebbero dovuto avere altro che il titolo e una commissione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – MICHELE IL BRAVO – INGHILTERRA

ALESSANDRO principe di Moldavia, detto il buono

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] l'alto diritto del suo alleato sulla Moldavia; ma, in compenso, veniva affermato l'obbligo del principe moldavo, qualora l'Ungheria fosse assalita dai Turchi, di prestarle aiuto. Non obbedendo Alessandro, la Moldavia sarebbe andata divisa tra i due ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – MURĀD II – UNGHERIA

BASARAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] Ladislao (Vladislav o Vlaicu), figlio di Alessandro, quindi il fratello e successore di Ladislao, Radu e i figli di Radu, Dan (forma abbreviata di Daniele) e Mircea, che fu il vero organizzatore del principato di Valacchia. Nel sec. XV si susseguono ... Leggi Tutto
TAGS: STEFAN DUŠAN – CANTACUZENI – VALACCHIA – CAROBERTO – MOLDAVIA

CANTEMIR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] dal generalissimo turco contro la Polonia principe di Moldavia, al posto di Demetrio Cantacuzeno. Il compito del nuovo principe era quello di collaborare coi Turchi alla difesa delle frontiere moldave: e la vittoria di Boian, poi, verso la fine della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – PACE DI CARLOWITZ – GIOVANNI SOBIESKI – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR (1)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] irresistibile la vocazione delle armi. Onori militari, facile bottino e il grado di tenente generale gli prometteva il principe di Moldavia, ma all'arrivo a Vienna costui era caduto in battaglia, e al B. non rimase che partecipare volonterosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] zarista, provocando una crisi internazionale fra i due Paesi che sfocia nella guerra di Crimea (1853-1856). In seguito all’occupazione russa dei principati di Moldavia e Valacchia, una coalizione formata da Francia, Gran Bretagna e Turchia invia un ... Leggi Tutto

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] l’Impero, l’Ungheria, la Moldavia, la Danimarca, la Turchia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa. servizio del gran principe di Mosca ritengono di conservare intatta la propria sovranità e di averla unita solo a quella di altri pari ... Leggi Tutto

Michèle II il Valoroso principe di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio illegittimo (n. 1557 - m. 1601) del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu sempre in armi contro i Turchi. Nel 1595 sconfisse Hassan pascià, ma poi dovette [...] Transilvania, si era accostato ai Turchi, lo vinse a Schellenberg e si impadronì del paese. Spodestò quindi il voivoda di Moldavia Ieremia Movilă, riunendo così sotto il suo scettro i tre vasti territorî. Una insurrezione lo cacciò dal trono (18 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – IEREMIA MOVILĂ – TRANSILVANIA – SINĀN PASCIÀ – RODOLFO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali