BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] svolse quando il complotto era già stato scoperto dal duca di Medinaceli e i congiurati erano tutti imprigionati o dispersi. Uno di questi, Giambattista diCapua, principe Della Riccia, tentando di porsi in salvo in territorio ecclesiastico, si era ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia diCapua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] giuridica napoletana.
Il C. morì il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote Giuseppe.
Il C. aveva acquistato dal principedi Fondi nel 1732 Toritto, in Terra di Bari, per 32.300 ducati. Precedentemente, nel 1720, aveva fatto un prestito ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] venne a morte Filippo di Taranto, l'ultimo cognato superstite del D., tutti i beni del principatodi Taranto pervennero al figlio conquistato Capua, giunse ad Anversa. Nel vicino casale di Casaluce incontrò, però, Raimondo Del Balzo, conte di Soleto, ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] nuova sensibilità culturale. La querelle sul corpo come uno e vero principio della ricerca scientifica sarebbe stata oggetto nel 1681 di un celebre Parere di Leonardo DiCapua sull'incertezza della medicina.
Quasi contemporaneamente, nel 1676, uscì a ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di Gioi nel Cilento, che aveva acquistato dal Conte di Terranova nel 1480; la torre di Francolise e un terreno nel Mazzone diCapua documenti citati sopra nel testo dell'Archivio Mediceo avanti il Principato . Cfr. anche: G. Albino, De bello intestino ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] una salda roccaforte nella pianura del Garigliano, non ostacolati dal vicino Ducato di Gaeta. Secondo quanto riferisce Leone Ostiense (Leone Marsicano), nel 903 il principediCapua e Benevento Atenolfo (I) creò, con G. e con gli Amalfitani, una ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] pugnale un cittadino diCapua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un torto ricevuto. a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato,ff. 652, 4296, 4297 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] comunque, durare a lungo: al pari di altri funzionari curiali di Manfredi - come, ad esempio, Andrea da Capua, i Della Marra e i Rufolo - giustiziere del Principatodi pagare le spese del D., quest'ultimo è indicato con il titolo di avvocato fiscale. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] - ciò che più interessa sottolineare è che, già al tempo di G., il potere territoriale di riferimento, per il cenobio volturnense, era rappresentato più dal conte diCapua che dal principedi Benevento.
Sempre dal Chronicon, veniamo a sapere che G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principedi Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principedi Salerno G. aveva [...] titolo. Si è ipotizzato che fosse stato mandato a Salerno da Pandolfo Capodiferro, principediCapua e Benevento, il quale, nel 978, si era associato nel governo di Salerno al figlio Pandolfo, che era stato a sua volta in precedenza adottato dal ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...