GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] all'858 sostenne finanziariamente e militarmente il principe Ademario di Salerno contro Landolfo e Landonolfo, che tentavano di separare la contea diCapua da Salerno. Mentre Ademario tentava di conquistare la nuova Capua, G. mosse con le sue schiere ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Prima dell’assalto all’Esposizione Internazionale di belle arti del Principatodi Monaco.
Alla fine del secolo II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, Santa Maria Capua Vetere 2008, pp. 952-953; M. ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] non soddisfatto di quanto disposto dal papa in favore del cugino. L'arcivescovo diCapua, che in Arch. stor. ital., XCVIII(1940), p. 150; Arch. mediceo avanti il principato, a cura di F. Morandini - A. D'Addario, III, Roma 1957, p. 211; IV, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di G. Waitz, ibid., pp. 237, 240 (capp. 7-8, 13); Gesta episcoporum Neapolitanorum, ibid., p. 428 (cap. 51); K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua , Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] riguarda la torre eretta, lungo la foce del Garigliano tra il 961 e il 981, da Pandolfo (I) Capodiferro, principediCapua e di Benevento, torre andata distrutta nel 1943.
Nel 1066, non sappiamo in quale periodo dell'anno poiché le fonti dicono assai ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principedi Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] alleate nel sud Italia e della stessa Capua, Ludovico II si vide costretto, suo malgrado, ad accontentarsi dei successi parziali ottenuti, e si ritirò, dopo aver regolato la. successione del principatodi Salemo, soddisfacendo le mire del reggente ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] era stato scacciato da Enrico II in quanto compromesso per l'appoggio prestato al fratello Pandolfo III principediCapua. Ma al pari degli altri principi dell'Italia meridionale B. e i suoi dovettero sottomettersi all'esercito tedesco.
Nel 1026 B ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] l'imperatore riuscì, almeno per un breve periodo, a imporre il suo controllo sui principati longobardi: il conte di Teano, Pandolfo, fu scelto come nuovo principediCapua, ma fu ben presto cacciato dal suo predecessore che, tornato in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile diCapua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] º ott. 1071 e che una sua donazione fu menzionata in un diploma di Riccardo, principediCapua, del febbraio 1072.
Al 1078 si riferisce anche un episodio leggendario di cui E. sarebbe stato protagonista e che ci viene riferito dai Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di duca di Spoleto e mantenne per alcuni anni un atteggiamento di lealtà che gli portò buoni frutti, tanto che nell'866 ottenne la città diCapua Meridione d'Italia - il principedi Salerno, il principedi Benevento e il duca di Napoli -, si ribellò ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...