CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Melfi; il 20 luglio 1451 lo raccomandò per fargli ottenere la commenda del priorato diCapuadi Giovanni d'Angiò di opporglisi e di far valere i diritti vantati dal padre sul Regno. Mentre questi, sollecitato dal principedi Taranto e da quello di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo, per estendere il suo potere su Capua, a combattere G., sostenitore del conte Landone (II), a spingere il principe a recarsi a Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria diCapua Pacheco y Zuñica, figlia del principedi Conca, erede del [...] del patrimonio dei Carafa di Maddaloni. Morto il padre nel 1627, ebbe per tutore il principedi Colubrano; ma nel stesso mese, alla testa di una parte delle truppe baronali raccoltesi dopo l'appello del viceré, sottomise Capua ed Aversa che si erano ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principedi Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] , I, n. 35 p. 52), che Amato di Montecassino indica senza esitazioni quale sorella di Pandolfo (IV) diCapua (I, cap. XXXIV, p. 49); dunque si trattava di una figlia di Pandolfo (II) dei principidiCapua e Benevento.
Nel settembre del 1015 G. cooptò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] pace con il papa. Nello stesso anno 1486 seguì il principediCapua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, roccaforte di uno dei più eminenti baroni ribelli, il principedi Salerno. Comandava la cavalleria insieme a Camillo Pandone, ma ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] città diCapua, con possibilità di trasmetterlo ad un suo erede. Nel 1473 dette in moglie la propria figlia Caterina ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il re gli fece dono dell'erariato sulle terre del Principato e ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] ospiti più prestigiosi della corte pontificia, come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principediCapua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, tutti venuti a Roma in varie riprese nel 1492.
Il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] all'858 sostenne finanziariamente e militarmente il principe Ademario di Salerno contro Landolfo e Landonolfo, che tentavano di separare la contea diCapua da Salerno. Mentre Ademario tentava di conquistare la nuova Capua, G. mosse con le sue schiere ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] non soddisfatto di quanto disposto dal papa in favore del cugino. L'arcivescovo diCapua, che in Arch. stor. ital., XCVIII(1940), p. 150; Arch. mediceo avanti il principato, a cura di F. Morandini - A. D'Addario, III, Roma 1957, p. 211; IV, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di G. Waitz, ibid., pp. 237, 240 (capp. 7-8, 13); Gesta episcoporum Neapolitanorum, ibid., p. 428 (cap. 51); K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua , Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...