DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] il potere: se fosse riuscito nel suo intento, si impegnava a sostenere Pandolfo IV nella riconquista del principatodiCapua e del trono. Pandolfo IV, dal canto suo, si impegnava a fornire il denaro necessario per l'impresa. Ed effettivamente ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte diCapua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo diCapua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] . Nel dicembre 1162, in un documento di donazione a favore del monastero femminile pugliese di S. Benedetto di Polignano, egli si titolò infatti magnus comestabulus della Puglia e del PrincipatodiCapua, mentre qualche anno dopo risulta aver agito ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principediCapua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] Montecassino, in opposizione alla politica del papa Benedetto VIII, fece acquisire al principatodiCapua una maggiore importanza, ma proprio a causa di questo atteggiamento uno dei tre corpi dell’esercito condotti in Italia dall’imperatore tedesco ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
PrincipediCapua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] , La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, p. 180; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 169; G.A. Loud, Montecassino and ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
PrincipediCapua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] 173 [cap. 170]). Ebbe due figli: Landolfo (V) di Sant'Agata, principediCapua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principedi Benevento 981-1014; III principediCapua 1008-14).
Nel 961, alla morte di Landolfo (II), il Chronicon Salernitanum (p. 170 [c ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] a partire dal 1102, con Guglielmo de Blosseville, ritroviamo a Gaeta un duca normanno.
Il dominio normanno nel principatodiCapua, tuttavia, non fu minato soltanto dalle insurrezioni della popolazione locale, ma anche dalle continue lotte tra gli ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo diCapua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] 398 s.).
L. ebbe tre figli: Landone (III), conte diCapua tra l'882 e l'885, Landonolfo, conte diCapua dall'885 all'887, e Atenolfo, conte diCapua (887) e principediCapua e Benevento (900-910).
Fonti e Bibl.: Erchempertus, Historia Langobardorum ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] 1966, pp. 117, 131, 136; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 111, 114; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte diCapua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] . 120-123, 134-136; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 84, 108, 114; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...