GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] possibile intuire che egli dovette intraprendere un'aggressiva politica di espansione territoriale nel Beneventano. Nel 1113, unitosi a Roberto (I) principediCapua e a Roberto conte di Caiazzo, ingaggiò battaglia con un esercito beneventano guidato ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principatodi Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] l'inviato del papa e dell'arcivescovo diCapua all'esilio. F. decise di recarsi a Gerusalemme, certo dopo aver sollecitato normali fimzioni di giudice locale nel principatodi Salerno. Quattro anni più tardi (1172), nell'esercizio di questa funzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] meridionale, esercitando anche una continua vigilanza nei confronti del vicino Principatodi Salerno e della limitrofa Contea diCapua: in questa prospettiva fu celebrato il matrimonio tra la sorella di G. e Landolfo, legando in tal modo la dinastia ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile diCapua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] , gli aveva comprato. Il feudo di Sant'Angelo era situato nel Principato Citra a circa 32 chilometri da Salerno: pur non disponendo di un terreno particolarmente fertile, produceva annualmente notevoli quantità di olio di ottima qualità. La proprietà ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] con gli altri agenti medicei l'uccisione di Lorenzino e del priore diCapua Leone Strozzi. In coincidenza con l'arrivo nel giugno del 1557.
Bibl.: Arch.di Stato di Firenze, Mediceo dei Principato: oltre a numerose lettere sparse nel carteggio ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo diCapua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] una numerosa dinastia, ricca di molte propaggini, di gastaldi e conti diCapua e poi diprincipidiCapua-Benevento.
Dopo la morte dello zio Landolfo, vescovo e conte diCapua (862-879), il quale, legandosi a Ludovico II prima e successivamente a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principedi Stigliano e di Beatrice diCapua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] e Pietra Bianca che, però, non risultano dal relevio pagato dal suo successore, benché alcune di queste terre siano appartenute in epoca successiva ai principidi Stigliano. Lo Scandone (in Litta) include tra i possedimenti del C. anche Riccia e ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] occuparono L'Aquila, poi sottomisero Cristoforo Gaetano, conte di Fondi e signore di Itri, Gaeta ed altre terre, e G. Cesare e Fabrizio, signori diCapua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l'energia della ...
Leggi Tutto
BERNARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia [...] . fu cappellano di Riccardo II diCapua (associato dal di B. con Guitmondo vescovo di Aversa, e con la collaborazione di Gionata e la partecipazione dei vescovi di Teano e di Calvi - il giorno 26 giugno 1094, nel quattordicesimo anno dei principatodi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principedi Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principedi Benevento.– Figlio di Landolfo III, principediCapua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] , anche il nipote Pandolfo III.
Al controllo del territorio beneventano, Pandolfo II unì nel 1008 anche il titolo diprincipediCapua, dal momento che riuscì ad affiancare il nipote, Pandolfo II, nella gestione delle terre capuane, divenendo così ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...