GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] essere visto il patto che G. sottoscrisse all'incirca nel 933-939 con Atenolfo (III), della dinastia "capuana" dei principidiCapua-Benevento, associato al padre Landolfo (I) e allo zio Atenolfo (II): il patto segnò infatti la fine delle pressioni ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] forse alla dinastia dei duchi di Napoli. La figlia Maria sposò un principediCapua-Benevento; anche due sorelle di D. avevano sposato nobili di quel principato.
Il testamento di D. corrisponde in molti punti a quello di Docibile (I) del 906, ma ...
Leggi Tutto
SICONE, principedi Benevento
Vito Loré
SICONE, principedi Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] con il potente e autonomo gastaldo diCapua Landolfo (Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, 1956, p. 58), che fondò una nuova città presso il fiume Volturno, nominandola Sicopoli in onore del principe.
L’intesa dovette essere solida ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principedi Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] ottenne dal fratello il permesso di abitare a Capua nel castello delle Pietre, residenza di famiglia.
Entrato in carcere a figlia naturale di Alfonso II; il principatodi Rossano a Isabella, figlia di Alfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] del 1298, divenne arcivescovo diCapua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus honorum di Pietro pareva preludere alla di secolo aveva impresso una forte impronta personale e familiare all’organizzazione del potere nel vasto principato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] , dove possedeva già un palazzo vicino a quello del principedi Salerno, fece costruire nel 1548 una bella villa a 1543 circa, una figlia, Vittoria, che andò sposa a Ferdinando diCapua, duca di Termoli.
Nel 1540, assente al capitolo del Toson d’oro, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato da Andrea, arcivescovo diCapua, dallo zio Filippo, principedi Taranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo diCapua, che però presto fu chiamato ad ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] giustiziere del Regno, sottrasse al monastero diCapua la località di Doffiano presso Salerno.
Dopo la crociata contro II d'Anjou, Paris 1891, p. 274; M. Schipa, Un principe napoletano amico di Dante (Carlo Martello d'Angiò), Napoli 1926, p. 42; G. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principedi Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] principessa si sforzava di ottenere il licenziamento di certi uomini considerati le anime nere di Nicolò Berardino, o di allontanare dal principe la compagnia della sorella Vittoria e del suo sposo il duca di Termoli, Ferdinando diCapua. In questo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] svolse quando il complotto era già stato scoperto dal duca di Medinaceli e i congiurati erano tutti imprigionati o dispersi. Uno di questi, Giambattista diCapua, principe Della Riccia, tentando di porsi in salvo in territorio ecclesiastico, si era ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...