BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] era stato scacciato da Enrico II in quanto compromesso per l'appoggio prestato al fratello Pandolfo III principediCapua. Ma al pari degli altri principi dell'Italia meridionale B. e i suoi dovettero sottomettersi all'esercito tedesco.
Nel 1026 B ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] l'imperatore riuscì, almeno per un breve periodo, a imporre il suo controllo sui principati longobardi: il conte di Teano, Pandolfo, fu scelto come nuovo principediCapua, ma fu ben presto cacciato dal suo predecessore che, tornato in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile diCapua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] º ott. 1071 e che una sua donazione fu menzionata in un diploma di Riccardo, principediCapua, del febbraio 1072.
Al 1078 si riferisce anche un episodio leggendario di cui E. sarebbe stato protagonista e che ci viene riferito dai Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di duca di Spoleto e mantenne per alcuni anni un atteggiamento di lealtà che gli portò buoni frutti, tanto che nell'866 ottenne la città diCapua Meridione d'Italia - il principedi Salerno, il principedi Benevento e il duca di Napoli -, si ribellò ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] i baroni del Principato, mentre il Chronicon Mutinense, cioè la cronaca di Modena dove egli nel 1239 ricopriva la carica di podestà imperiale, indica correttamente la sua provenienza, qualificandolo come "Marinus de Ebulo de Capua". Nella sua veste ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principedi Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] in Campania volta a organizzare un incontro congiunto con G., insieme con il principedi Salerno, il conte diCapua e il pontefice, e in tale occasione G. si incaricò di accompagnarlo negli spostamenti richiesti dalla missione. Nel febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] esilio e, in particolare, del priore diCapua Leone Strozzi, fratello di Piero e Ruberto. Costoro avevano raccolto Roma, il 25 giugno, da Béziers.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 44, c. 330; Tratte, reg. 81, cc. 190r, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] politica d'espansione perseguita da Riccardo, il quale, riconosciuto nel 1059 da Niccolò II principediCapua, investì del dominio di Aquino e di Gaeta il genero Guglielmo di Montreuil, quasi a far capire a A. che i giorni del suo ducato erano ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] di S. Domenico Maggiore di Napoli, dato che al processo di canonizzazione di s. Tommaso d’Aquino Bartolomeo diCapua aveva giurisdizione su tutto il Regno, ma in particolare su Principato, Terra di Lavoro, Molise e Abruzzo. Fin dal 1269 il re consentì ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria DiCapua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Monferrato; Isabella, che si fece religiosa.
Nel 1609, in seguito alla morte senza eredi di Giulio Cesare Gonzaga principedi Bozzolo, fratello di Ferrante, I. prese ad amministrare anche tale dominio, passato in eredità al figlio Scipione insieme ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...