GISULFO
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] la nomina del successore. Giocò allora la carta della discordia tra i Normanni: si riavvicinò a Riccardo d'Aversa, divenuto nel frattempo principediCapua, e chiese a Roberto il Guiscardo - cui diede in ostaggio un proprio figlio e un nipote, figlio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] dall’arcivescovo diCapua Nicolò Schomberg inviato dal papa per controllare la situazione, in assenza di Alessandro che °, pp. 137-178; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, ad ind.; H.E. ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] VI aveva tolto l’assedio a Napoli e aveva ripiegato verso Capua, le navi genovesi erano avanzate sino a Ischia senza incontrare la notizia data da Ruggero di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del Principatodi Taranto, perché questo feudo, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] breve tempo il comando delle truppe fiorentine e fu poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principatodi Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] indotto a ribellarsi dal principedi Taranto e spinse alla rivolta anche Galeazzo Pandone. Senza avere dichiarato guerra al re, nel luglio 1459 il M. s’accampò con 1000 cavalieri tra Prata e Alife, compì incursioni e razzie a Capua, nell’agro campano ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] a prendere solennemente possesso della seconda capitale del principato. E solo dopo la battaglia di Salerno, il conte diCapua Landolfo si indusse a rompere apertamente con il principe Radelchi, ribellandosi anch'egli alla sua autorità: abbandonata ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] presso il pontefice, i diritti della sposa sul principatodi Taranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta tra il pontefice e infatti ben presto, quando il D. tentò di impadronirsi della città diCapua con l'appoggio dei cittadini. Il tentativo ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] il pagamento di tributi e la consegna di ostaggi e poneva il principe longobardo in una posizione di sostanziale subalternità rispetto al signore di Bari.
Tra l’858 e l’859, Sawdān aggredì le terre campane: i territori diCapua e Conza furono ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il solo principatodi Taranto e a B. la sola contea di Andria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] . Quando questi se ne tornarono in Sicilia, il duca fu costretto a chiedere aiuto a Giordano (II), dal 1120 principediCapua, e ai Beneventani. Alla fine del 1122 G. si recò a Salerno, dove restò fino al giorno della sua morte.
Falcone sottolinea ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...