NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] normanna nell'Italia meridionale fu Boemondo I d'Altavilla, principediAntiochia, il cui mausoleo adiacente alla cattedrale di Canosa (v.) è degno di un grande soldato normanno; nemico di Bisanzio, per ironia della sorte, alla sua memoria venne ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] permettesse un ampio raggio visuale e un collegamento a vista con le postazioni vicine. Anche nel principatodiAntiochia una complessa rete di c. (per es. Burtzi, Ṣaḥyūn, Cursat, Bağras, Marqab, Balāṭunus), come pure il ponte fortificato sull'Oronte ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] investe inoltre il problema generale della pittura al di fuori di Acri, cioè negli altri stati crociati. Le testimonianze relative a una produzione pittorica nella contea di Tripoli o nel principatodiAntiochia sono scarse e, per quest'ultimo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e del mondo insulare orientale. Sotto la pressione dei Mamelucchi vengono sgombrati dai crociati il principatodiAntiochia nel 1268, la contea di Tripoli nel 1289, le città di Tiro, Beirut e Sidone, così come San Giovanni d’Acri, nel 1291. Restano ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] decimali, testamenti) ed ebbe parte nel tentativo di comporre le controversie fra Leone re di Armenia e Boemondo conte di Tripoli circa la successione al principatodiAntiochia. Tra l’ottobre e il novembre del 1204, sempre al seguito dei predetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] crociati a carattere feudale, come il Regno dell’Armenia minore, la contea di Edessa, il principatodiAntiochia, la contea di Tripoli, oltre allo stesso regno di Gerusalemme. Vengono istituiti anche ordini religiosi militari, nati per difendere i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] già dal Falier.
Nel frattempo, in Terrasanta, il 28 giugno 1119 l’esercito del PrincipatodiAntiochia era stato sconfitto dai Musulmani. Il re di Gerusalemme Baldovino II e il patriarca gerosolimitano sollecitarono allora aiuti al papa e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] , rivendichi anche la corona gerosolimitana. Attorno a Gerusalemme si organizzano principati feudali in qualche caso, come la contea di Edessa e il principatodiAntiochia, fondati anteriormente al regno. Ma i legami gerarchici tra il regno e questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] parte contro i suoi principali avversari, i Bizantini; dall’altra per rafforzare il principatodiAntiochia, del quale era in quel momento signore Raimondo di Poitiers, zio della regina Eleonora. Al contrario, re Corrado, imparentato con il basileus ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] e nel 1187, con la morte dell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo del principatodiAntiochia. Nel corso dei secc. 12° e 13° la città si sviluppò ininterrottamente, nonostante due gravi terremoti nel 1157 e nel ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...